Qual è la principale fonte di vantaggio sulla concorrenza nei nuovi scenari dell'economia digitale? Qual è la strategia migliore per valorizzare le competenze aziendali, proteggerle dall'imitazione o condividerle con partner complementari? E perchè il fenomeno delle alleanze strategiche continua a crescere inesorabilmente sia in "volume" che in "valore"? "Knowledge Governance" affronta l'analisi delle dinamiche competitive caratterizzanti i business a elevato tasso di innovazione e fondati sulle gestione strategica della conoscenza e delle competenze. In una prospettiva che unisce ricerca e management vengono esaminate le aree critiche per la gestione dei processi aziendali knowledge-based. Sono poi analizzate le ragioni per cui, negli attuali contesti competitivi, le imprese sono sempre più spesso obbligate ad attivare forme collaborative: alleanze, accordi, partnership, consorzi e così via. Il volume contiene due casi, Sun Microsystems e STMicroelectonics, che forniscono ampia evidenza delle attività e delle soluzioni strategiche e organizzative qualificanti la 'knowledge governance' delle imprese eccellenti. Tra le diverse attività vengono approfondite quelle riguardanti la progettazione delle relazioni inter- impresa finalizzate alla valorizzazione delle competenze complementari, la gestione dei processi che permettono l'efficace integrazione di tali competenze e le dinamiche gestionali che ne consentono l'effettivo perseguimento. Viene presentato, infine, un modello manageriale di 'knoledge governance', elaborato per agevolare la progettazione delle attività collaborative e, quindi, la valorizzazione delle competenze distintive d'impresa.