Bookclub di Mondadori Store è l'esclusivo Club del libro che ti offre le migliori letture nel panorama italiano e internazionale con sconti e promozioni vantaggiose.
I VANTAGGI DEL BOOKCLUB
1) 10€ IN REGALO. ORA.
Al momento dell'iscrizione riceverai una Gift Card di 10€ da utilizzare subito sui libri del Bookclub.
2) 20% DI SCONTO. SEMPRE.
Ti garantiamo gli sconti migliori su tutti i libri selezionati per il Bookclub.
3) LEGGI TANTO. TUTTO L'ANNO.
Una scelta vasta per provare ogni genere e scoprire gli autori più importanti del panorama letterario: dalla narrativa italiana e internazionale, ai thriller fino ai saggi più interessanti.
4) I LIBRI GIUSTI PER TE. QUANDO VUOI.
Con i nostri consigli troverai il tuo prossimo libro preferito.
il costo dell'iscrizione è di soli 10€ e ricevi subito una gift card da 10€ da spendere sui libri del Club.
Descrizione
Anche Freud è finito sul lettino dell´analista. Merito dei due studiosi francesi che hanno steso questa biografia del padre della psicanalisi non limitandosi a esporre i fatti in ordine cronologico, ma applicando il metodo psicanalitico alla vita, alle opere e alla corrispondenza dello scienziato viennese. Così L´uomo Mosè e la religione monoteista, in cui Freud si interroga sulle cause della persecuzione del popolo ebraico nel corso della storia, illustra il rapporto tra l´autore e la religione dei suoi avi, mentre L´interpretazione dei sogni, dove viene teorizzato per la prima volta il celeberrimo complesso di Edipo, viene riletta come un "brano" autobiografico, quasi una reazione di Freud alla morte del padre. E se la corrispondenza da lui intessuta con l´amico Wilhelm Fliess ci permette di cogliere la gelosia e il senso di colpa nei confronti del fratello minore Julius, morto a otto mesi, gli Scritti sulla cocaina ne rivelano i problemi legati ad ansia, depressione e dipendenze. Un´introduzione d´insieme di rara efficacia alla disciplina che da oltre un secolo rappresenta un orizzonte imperscrutabile per decifrare i desideri, le paure e le azioni dell´uomo.
Freud e Leonardo In un saggio del 1910, Un ricordo d´infanzia di Leonardo da Vinci, Freud analizza un brano in cui il genio toscano richiama alla memoria una sua fantasia infantile: un nibbio che posatosi sulla culla gli apriva la bocca con la coda. Tale immagine rimanda alla suzione al seno ma rappresenta anche un simbolo fallico: mettendola in relazione con altri aspetti della biografia di Leonardo (come la sua nascita illegittima, da cui il legame esclusivo con la figura materna), Freud sostiene che l´artista fosse omosessuale.