Il mobile italiano occupa un ruolo di primo piano nella storia delle arti decorative. Fin dall'antichità celebri artisti ma anche artigiani rimasti nell'anonimato hanno ideato un'infinita varietà di mobili e arredi, creando spesso assoluti capolavori. Dalla civiltà etrusca e romana fino al periodo della dominazione napoleonica (ovvero allo stile Impero) la storia del mobile italiano rivive in questo libro grazie a un racconto quantomai documentato, e a un ricchissimo apparato illustrativo. Il volume è diviso in tre parti: la prima ripercorre, secolo per secolo, stile per stile, le tappe fondamentali del gusto italiano, degli arredi e della decorazione di interni, per poi analizzare e spiegare le firme dei mobili, le tecniche e i materiali, e infine raccontare le vicende di artisti e artigiani che hanno contribuito in ogni regione a creare stili originali e ben caratterizzati. La seconda parte è dedicata a tre prestigiose tradizioni che hanno reso celebri nel mondo gli artigiani italiani: la pittura di pietra ovvero il commesso di pietre dure, l'arte della scagliola e quella dei mosaici minuti, noti anche come mosaici romani. Infine, glossario, indice dei nomi e degli argomenti favoriscono una lettura e una ricerca agile a seconda degli interessi.