Mauro Corona libri, boschi, favole e montagne
Il nuovo libro di Mauro Corona si chiama Quattro stagioni per vivere. Come ogni anno il grande narratore delle montagne e della natura, torna a dire la sua sul mondo e a raccontarci una storia. Questa volta narra di Osvaldo, un uomo che cede ad una tentazione e si ritrova in grande pericolo per la sua vita. La sua fuga nei boschi è una commistione tra brividi e immersione nella natura.
A vedersi parare di fronte uno come Mauro Corona, si direbbe che il suo mestiere siano ancora le scalate, non i libri. Barba ispida. Capelli lunghi ma raccolti nella bandana in modo che non siano d’impaccio durante la salita. Canottiera a lasciar libere le braccia muscolose per l’arrampicata. E infatti proprio questo è stato il suo lavoro per molto tempo, insieme alla scultura, di cui per diversi anni Corona è stato prima allievo dei maestri del suoi luoghi (in particolare i villaggi attorno alle falesie di Erto, in Friuli) poi artista lui stesso. Prima che il suo vero lavoro diventasse la scrittura.
Perché il Corona scrittore nasce tardi, a 47 anni, quando un quotidiano del settentrione comincia a pubblicare i racconti di questo signore burbero e barbuto riscuotendo ottimi riscontri dal pubblico. Così, la narrazione di storie comincia a farsi largo nella vita di Mauro Corona. Sul fondale di quasi tutte le sue opere, specialmente nelle prime, si staglia la sciagurata diga del Vajont, monito del male che l'uomo può fare quando non sa far pace con la natura. E i libri di Corona piacciono: puntualmente arrivano in vetta alle classifiche.
La consacrazione definitiva giunge nel 2011, quando Mauro Corona vince il premio Bancarella con La fine del mondo storto (Mondadori). Tra storie di monti, boschi, laghi, piccoli trattati educativi, libri per bambini e favole allegoriche, ci perdiamo volentieri sui sentieri della sua bibliografia.
Quattro stagioni per vivere, l'ultimo libro di Mauro Corona
Il buon Osvaldo è un uomo di montagna, con una madre gravemente malata e dei nuovi nemici inaspettati. Quella carcassa di camoscio sepolta nella neve, rubata per sostentare la genitrice, apparteneva infatti ai gemelli Legnole, bruti e ignoranti. L'uomo sarà costretto ad una interminabile fuga tra i boschi e le montagne, a stretto contatto con la natura, per sfuggire alla furia omicida dei fratelli. Un romanzo adrenalinico, in un contesto naturale tanto caro a Mauro Corona.
L'ultimo sorso. Vita di Celio, il libro precedente
Quel signor nessuno di Celio è nato in un paesino sulle Alpi. Sono proprio i luoghi vissuti da Mauro Corona, che descrive abilmente e sapientemente il personaggio e il panorama che lo circonda. Un po' eremita, rifugge dalle occasioni sociali e sta con se stesso e le sue bevute. Un ritratto vero e spigoloso di un personaggio verosimile.
Il passo del vento, il capolavoro scritto con Matteo Righetto
In queste pagine troviamo l'asprezza della roccia e la sfida delle vette, ma anche la carezza accogliente dei boschi, il ritmo lento del passeggiare; i ricordi vivissimi di un tempo che non esiste più e la consapevolezza urgente delle responsabilità da assumersi perché gli ambienti naturali possano sopravvivere ed essere il futuro dei nostri figli.
Mauro Corona - Matteo Righetto, Il passo del vento. Sillabario alpino
Quasi niente, di Mauro Corona e Luigi Maieron
Quasi niente è il libro scritto da Mauro Corona insieme all'amico Luigi Maieron, cantautore e scrittore, friulano e uomo delle Alpi come lui, compagno di scorribande e di spettacoli fra l'incanto della parola e la rievocazione di un tempo perduto. Uniti dalla passione per narrare storie di un modo diverso di vedere la vita, i due ci guidano alla riscoperta di personaggi e racconti che hanno ancora tanto da insegnarci.
Acquistalo
La via del sole
Un uomo di città, talmente abituato a ottenere tutto dalla vita da esserne nauseato, decide di dare una svolta radicale alla sua esistenza: abbandonando il lavoro e ogni comodità per andare a vivere in una baita lontano da tutto, sulle Alpi. Ma una volta tra i monti, dove finalmente può dedicarsi incessantemente alla contemplazione del sole, si accorge che le ore di luce a sua disposizione non gli bastano più... La via del sole (2016) è uno dei romanzi più apprezzati di Mauro Corona.
Acquistalo