Bisotti, Il quadro mai dipinto e il fenomeno del self publishing
16 aprile 2014
C'è un titolo molto richiesto sul nostro sito: si tratta del libro di Massimo Bisotti, Il quadro mai dipinto. Se non conosci questo autore, ti consigliamo di tenerlo d'occhio, perché l'interesse nei suoi confronti è il frutto del passa parola dei lettori: Bisotti, infatti, dopo aver iniziato la sua avventura di scrittore con una piccola casa editrice, ha raggiunto grande notorietà grazie al tam tam della rete. Come si dice sempre più spesso, è un autore "nato dal web". Il suo romanzo d’esordio, La luna blu, a due anni dalla pubblicazione ha superato le 20.000 copie vendute. Le citazioni tratte dai suoi libri sono così apprezzate da essere diventate anche le protagoniste di personalissimi tatuaggi. L'interesse suscitato è tale che il nuovo libro di Bisotti viene pubblicato da Mondadori nella prestigiosa collana Omnibus.
Il caso Bisotti non è un fenomeno isolato. Da qualche anno sono molti gli autori che iniziano la loro avventura appoggiandosi a piccoli editori molto attivi in rete o, sempre più spesso, autopubblicandosi in formato digitale, per poi essere scoperti e stampati da editori più "tradizionali". All'inizio succedeva soprattutto all'estero - è dall'autopubblicazione che arrivano E.L. James con le sue Cinquanta sfumature, o Hugh Howey, che con Wool ha venduto milioni di copie. Ora accade anche in Italia. Anna Premoli, il cui Ti prego, lasciati odiare, ha vinto nel 2013 il Premio Bancarella, è solo un esempio. Partendo da Massimo Bisotti, abbiamo raccolto qui qualche caso letterario internazionale oggi tradotto anche in italiano di cui si è parlato molto online: si tratta dei libri noti soprattutto per aver dato il via al fenomeno del self publishing come canale di scouting per le case editrici tradizionali. Senza dimenticare qualche autore di casa nostra, partito dal web e approdato nel mondo della carta stampata.
Massimo Bisotti, Il quadro mai dipinto
Patrick, professore di storia dell’arte, decide di lasciare Roma, trasferirsi a Venezia e ripartire da zero. Suo unico rimpianto: non aver mai terminato il quadro che ritrae una misteriosa figura femminile. Durante il viaggio però Patrick sbatte la testa e quando arriva non ricorda altro che il suo nome. Ma in tasca trova un biglietto con l’indirizzo di una pensione dove ci sarà una nuova strana famiglia pronta ad accoglierlo. Finché un giorno incontra Raquel. E la riconosce: è lei la donna del quadro mai dipinto.
Massimo Bisotti torna ad emozionare i lettori con la sua prosa magica che sembra poesia, fatta di sentimenti e illuminazioni improvvise ull’animo umano. Un libro indimenticabile, sul perdersi e il ritrovarsi, sulla memoria e l’accettazione di se stessi, sull’importanza di restare fedeli al precetto più vero e necessario: “mai controcuore”.
Locke, Konrath, Hoking, E.L. James e altri casi editoriali partiti dal web
Il trionfo dei titoli autopubblicati spetta alle donne: negli Stati Uniti, dove questo canale detiene per importanza la terza posizione nella produzione di best sellers, le autrici superano per numerosità i loro colleghi maschi. Tra il fantasy e l'eros, ecco alcuni titoli tradotti anche in italiano.
Disponibile in 4-5 giorni