Libri LGBTQ+ da leggere per celebrare il Pride Month
Il 17 maggio è la Giornata internazionale contro l'omofobia, una data scelta come simbolo di chi si schiera ogni giorno contro la discriminazione basata sull'orientamento sessuale. In occasione di questa importante data, abbiamo radunato qui sotto 10 storie contro l'omofobia. Sono romanzi, saggi e storie vere di omosessuali o transessuali, ironiche o serissime, che affrontano in modo diverso un tema tanto dibattuto, quanto, ahinoi, ancora spinoso.
Ti auguro ogni bene di Mason Deaver
Ti auguro ogni bene è un romanzo che segue la vita di Ben De Backer, un adolescente che fa coming out ai suoi genitori e viene immediatamente cacciato di casa. Senza un posto dove vivere, Ben si trasferisce a casa della sorella maggiore, Hannah, e del marito Thomas. Solo poche persone conoscono la sua situazione, mentre a scuola cerca di evitare l'attenzione. La vita di Ben cambia quando incontra Nathan Allan, uno studente brillante e carismatico. Man mano che la loro amicizia si approfondisce, Ben inizia a sviluppare sentimenti per Nathan e il loro rapporto si trasforma. Il romanzo esplora temi importanti come la famiglia, l'amicizia, l'amore e la resilienza di fronte alle avversità.
Il delitto di Giarre di Francesco Lepore
Il libro narra la storia di Giorgio Agatino Giammona e Antonio Galatola, due ragazzi omosessuali che furono uccisi insieme il 31 ottobre 1980 a Giarre, in Sicilia. I corpi dei due furono trovati sotto un pino marittimo nella Vigna del Principe. Nel paese, le vittime erano conosciute come "i fidanzati": l'omosessualità dei due ragazzi fu la ragione principale per cui la loro relazione era vista come inaccettabile dalla comunità locale. Attraverso una meticolosa ricostruzione del delitto, basata su articoli e testimonianze, l'autore, Francesco Lepore, racconta non solo la vicenda di Giorgio e Antonio, ma anche le battaglie e le rivendicazioni del movimento LGBT+ italiano nel corso di quattro decenni. Il libro evidenzia la lotta per i diritti delle persone omosessuali e il progresso del movimento LGBT+ in Italia, che ha portato a una maggiore consapevolezza e riconoscimento dell'importanza di combattere la discriminazione basata sull'orientamento sessuale.
Storia della mia sessualità di Tobi Lakmaker
Il libro racconta la storia di Sofie, una giovane ragazza di Amsterdam che non si identifica con gli stereotipi tradizionali della femminilità e che è attratta dalle donne. Sofie si sente confusa riguardo alla sua sessualità e sente di commettere errori in ogni aspetto della sua vita. La storia segue il suo viaggio emotivo dall'esperienza della sua prima volta, fino a poco prima del momento in cui si appresta ad entrare in un ospedale per diventare "meno ragazza e più ragazzo". Durante il racconto Sofie cerca di comprendere i complessi nodi di sesso, amore, solitudine, consapevolezza, relazioni familiari e dolore che caratterizzano la sua vita.
Less a zonzo di Andrew Sean Greer
Il romanzo di Andrew Sean Greer segue le avventure del protagonista Arthur Less, uno scrittore di mezza età che cerca di sfuggire ai suoi problemi. Dopo la morte di un vecchio amante e una crisi finanziaria, Less decide di intraprendere un tour di presentazioni letterarie che lo porta in un viaggio on the road attraverso gli Stati Uniti. Alla guida di un camper verde di nome Rosina, Less incontra personaggi eccentrici e inaspettati lungo la strada, insieme al suo fedele compagno canino, Dolly. Durante il suo viaggio, Less si confronta con le sue paure e le sue insicurezze, ma alla fine scopre la verità sulla sua vita e sulle sue relazioni, facendo la pace con se stesso. Il romanzo esplora temi come l'identità, l'amore, la perdita e la fuga dai problemi, con un tocco di ironia e leggerezza.
Stranizza di Valerio La Martire
Stranizza è un romanzo ambientato in Sicilia nell'estate del 1980. Due giovani ragazzi si incontrano e si innamorano, trascorrendo un'indimenticabile estate insieme. Tuttavia, il loro amore è minacciato dall'ostilità e dal pregiudizio della comunità circostante, che non accetta la loro relazione omosessuale. La vicenda è ispirata al delitto di Giarre, un omicidio realmente avvenuto a causa dell'omofobia.
La canzone di Achille di Madeline Miller
Uscito nel 2013 per Marsilio, La canzone di Achille continua a sbancare nella classifica dei libri più venduti. La storia di due personaggi emblema della virtù greca, Achille e Patroclo, viene narrata con un fortissimo sguardo sulla loro umanità. Amici, amanti, compagni di battaglia. I due giovani mostrano nella loro fragilità la propria inestimabile virtù.
Corpi minori di Jonathan Bazzi
C'è un ragazzo poco più che ventenne. Ha talento, ma è il classico personaggio che "si applica poco", quantomeno nelle attività in cui si è ritrovato immerso nella sua vita sinora. Ha però una chiara ambizione: andarsene da quella cittadina alle porte di Milano che gli sta stretta, lasciarsi alle spalle l'insignificanza e la marginalità e abbracciare finalmente la città. A Milano spera di trovare sé stesso ed anche l'amore che insegue senza fortuna da quando era un ragazzino, innamorandosi di giovani belli ma sfuggeni. La città, però, sembra apparentemente tradire le promesse.
Parlarne tra amici di Sally Rooney
Un delizioso romanzo che ricorda una commedia divertente e originale, ma che al contempo è considerato un manifesto femminista moderno, per i temi trattati con simpatia ma anche con una sottesa e importante profondità. Parlarne tra amici parla di gelosia, di rapporti umani, di coppie vecchie e nuove. Parla di amore, che in fondo è il tema trainante della nostra società.
Nessuna causa è persa di Cathy La Torre
Appassionata avvocata e difensore dei diritti civili, Cathy La Torre si racconta in un libro che vuole essere uno sprone a lottare per mutare la propria condizione e, soprattutto, a non mollare mai. Ogni ingiustizia può essere combattuta, affrontata e rovesciata. In Nessuna causa è persa vengono raccontati alcuni casi molto contemporanei, come quelli legati alla diffusione di fotografie erotiche personali sui social, e soprattutto cause legate a chi, omosessuale o transessuale, è vittima di violenza quotidiana.
Cathy La Torre, Nessuna causa è persa. Dietro ogni diritto c'è una battaglia
Sotto la porta dei sussurri di TJ Klune
Quando un mietitore va a prenderlo al suo stesso funerale, Wallace comincia a sospettare di essere morto. E quando Hugo, il proprietario di una singolare sala da tè, si offre di aiutarlo ad "attraversare", Wallace capisce che, sì, deve proprio essere morto. Ma Wallace non si rassegna ad abbandonare una vita che sente di avere a malapena attraversato ed è deciso a vivere fino in fondo anche un piccolo scampolo, anche una breve parentesi di esistenza che, se vissuta pienamente, può farsi intera.
Cercami di André Aciman
Se hai amato Chiamami col tuo nome, il best seller di Andrè Aciman, ecco il seguito, uscito nel 2019 per Guanda Editore. Le vite di Sami, Elio e Oliver vengono raccontate in quattro sezioni, ognuna con un punto di vista differente. La scoperta dell'amore omosessuale tra due ragazzi era il perno del romanzo di Aciman. In questo volume, si intrecciano i pensieri, le riflessioni e, soprattutto, le passioni di due diverse storie. Un uomo maturo e una giovane donna da una parte; un incontro francese e il ricordo del primo amore dall'altra.
Caccia all'omo di Simone Alliva
Il giornalista de L'Espresso Simone Alliva percorre un viaggio lungo lo stivale tempestato di cronaca quotidiana che vede gli omosessuali sempre più vittima di aggressioni e discriminazioni quotidiane. Il racconto di storie vere, dolorose, che vengono raccontate con grande maestria e professionalità nelle pagine di Caccia all'omo, una vera e propria inchiesta sullo stato dell'arte dell'omofobia in Italia. Sullo sfondo delle grandi battaglie politiche del momento, una lettura imperdibile.
Simone Alliva, Caccia all'omo. Viaggio nel paese dell'omofobia
Ancora una fermata di Casey McQuiston
August Landry ha ventitré anni e ha trascorso gli ultimi cinque spostandosi da una città - e università - a un'altra. Cinica e disincantata, non si fida di nessuno e porta sempre con sé un coltellino svizzero perché, come le ha insegnato sua madre, "è meglio non farsi cogliere impreparate". Quando decide di trasferirsi a New York, non ha grandi aspettative. Dopotutto è cresciuta pensando che non ci sia alcuna "magia" nella vita, che le storie d'amore tanto celebrate nei film non esistano e, soprattutto, che possiamo contare solo su noi stessi perché, in fondo, siamo soli al mondo. Mai e poi mai potrebbe immaginare che proprio nei suoi eccentrici coinquilini troverà la famiglia che le è sempre mancata e un posto da poter finalmente chiamare casa. E, soprattutto, che i suoi viaggi quotidiani in metropolitana diventeranno qualcosa di eccitante.
Siamo tutti bravi con i fidanzati degli altri di Tommaso Zorzi
Ironico e divertente, ma anche sagace e intelligente. Tommaso Zorzi è uno dei personaggi televisivi del momento: ha conquistato il cuore degli spettatori al Grande Fratello VIP e li intrattiene tutti i giorni con sconclusionati racconti della propria vita nelle proprie story Instagram. In questo romanzo, Tommaso racconta uno spaccato della società milanese, in cui omosessualità, libertinismo e aperitivi si mescolano alla ricerca della propria identità e del vero amore.
Tommaso Zorzi, Siamo tutti bravi con i fidanzati degli altri
L'altra parte di me di Cristina Obber
Di amare non si decide, accade. Così Francesca, sedici anni, con il cuore in subbuglio per un semplice "ciao" su Facebook, scoprirà la bellezza di un grande amore: il primo bacio, la prima volta, le emozioni che non avresti mai immaginato di provare... Tra desiderio e paure, lentamente scriverà la sua fiaba, diversa da tutte le altre: nessun principe azzurro, ma una principessa che si chiama Giulia, con cui crescere e lottare per una felicità possibile.
Cemetery boys di Aiden Thomas
Questo libro fantasy dedicato a ragazzi dai 13 ai 16 anni ha un protagonista, Yadriel, che è un ragazzo transessuale. La sua famiglia di povenienza, molto conservatrice e tradizionalista, ha grosse difficoltà ad accettare la sua natura. Yadriel, però, è determinato a dimostrare loro di essere un vero brujo e, con l'aiuto della cugina Maritza, decide di celebrare con le sue sole forze il difficile rituale dei quinces, che permette di ritrovare un fantasma e di liberarlo. Le cose, però, non vanno come dovrebbero...
Sulla mia pelle di Sezen Beldan
Sono Beldan Sezen e sono turca. Cresciuta in Germania e trapiantata ad Amsterdam, sono un'artista e sono lesbica. Questa è la storia della mia vita fino a qui: la scoperta dell'omosessualità, la decisione di vivermi con sincerità, di amare, di affermare con forza al resto del mondo quello che sono. E insieme la mia lotta più lunga e difficile: quella dei miei coming out in famiglia, con i parenti più stretti, con mio padre e - finalmente - con mia madre.
Global gay di Frédéric Martel
Negli Stati Uniti il matrimonio gay è un cavallo di battaglia democratico. In Iran l'omosessualità è punita con la pena di morte. In America Latina diverse capitali si battono per la diversidade sexual. In Cina, Sudafrica, India, Cuba sono state vinte grandi battaglie. Frédéric Martel ci racconta il suo viaggio attraverso gli stili di vita gay dei cinque continenti. E ci mostra da un lato una gay way of life globale, partecipe delle stesse sensibilità e delle stesse conquiste, dall'altro una miriade di declinazioni della cultura gay, profondamente intrecciate alle peculiarità delle tradizioni locali, alle difficoltà incontrate di paese in paese, ai tanti significati che la libertà sessuale può assumere nel mondo.
La saga di Heartstopper di Alice Oseman Tutti
Nonostante sia disponibilie da poche settimane su Netflix, il teen drama britannico Heartstopper ha già registrato un successo assoluto tra gli adolescenti, grazie all'attualità delle tematiche trattate: identità di genere, gelosia, innamoramento ed amicizia e scoperta della propria identità. Nato dalla brillante penna della giovanissima Alice Oseman (che si è occupata anche della sceneggiatura della serie televisiva), vede come protagonisti due ragazzi alle prese con la prima storia d'amore davvero importante, Heartstopper ha generato oltre 929mila interazioni su Twitter in una settimana, diventando il trend topic del momento.