Isabel Allende l'ultimo libro Il vento conosce il mio nome e tutti i suoi romanzi più belli
L'ultimo libro di Isabel Allende è Il vento conosce il mio nome.
L'autrice nasce a Lima, in Perù, nel 1942, ma presto si trasferisce con la madre nel Paese d'origine. Suo zio è Salvador Allende, presidente del Cile fino al 1973, quando muore nel corso del colpo di stato di Pinochet. Dopo il golpe, la Allende fugge in Venezuela con i due figli, Paula e Nicolàs. Nel 1988 si separa dal primo marito e sposa William Gordon, con il quale si trasferisce negli Usa.
Dopo il grande successo del romanzo d'esordio - La Casa degli Spiriti - la sua scrittura diventa inarrestabile e spazia per decine di libri con perfetta padronanza tra generi letterari diversi, dalle ricette di Afrodita a romanzi come La figlia della fortuna, Ritratto in seppia, Il quaderno di Maya o L'amante giapponese, fino alla storia del Cile in Il mio paese inventato, i racconti di Amore e il sorprendente thriller Il gioco di Ripper.
Il vento conosce il mio nome, il nuovo libro di Isabel Allende
Il vento conosce il mio nome è un romanzo che intreccia le storie di Samuel Adler, un bambino ebreo che sopravvive alla Notte dei cristalli fuggendo dall'Austria nel 1938, e di Anita Diaz, una bambina salvadoregna che cerca rifugio negli Stati Uniti nel 2019. Entrambi affrontano la separazione dalle loro famiglie e la solitudine in circostanze difficili. Nel libro, il passato e il presente si mescolano mentre Samuel e Anita cercano una famiglia e una casa.
Violeta, il romanzo precedente
Una donna tormentata e afflitta dalle decisioni da prendere nella sua vita, immersa in una terribile e grave pandemia mondiale. Vi suona familiare? Non dovrebbe, perché parliamo dell'influenza spagnola che colpì il mondo negli anni '20 del Novecento. Ambientato in Cile, terra d'origine della brava scrittrice Isabel Allende, Violeta è la storia di una donna costretta a reinventarsi e a fare i conti con l'amore, una novità tanto irruenta quanto tormentata, e con i diritti civili e sociali, alle soglie di una nuova fase politica per il suo Paese e per il mondo intero.
Donne dell'anima mia, uscito a fine 2020
Il titolo precedente della scrittrice peruviana si chiama Donne dell'anima mia ed è un saggio autobiografico, in cui Allende riflette sulle proprie origini, la crescita, il femminismo e la ribellione alla struttura patriarcale della società. Un sentimento che ha portato la grande autrice a schierarsi, nel tempo, sempre a favore dei più deboli e degli emarginati.
Lungo petalo di mare, uscito nel 2019
1939. Alla fine della Guerra civile spagnola, il giovane medico Victor Dalmau e un'amica di famiglia, la pianista Roser Bruguera, sono costretti, come altre migliaia di spagnoli, a scappare da Barcellona. Attraversati i Pirenei, a Bordeaux, fingendosi sposati, riescono a imbarcarsi a bordo del Winnipeg, il piroscafo preso a noleggio da Pablo Neruda per portare più di duemila profughi spagnoli in Cile - il "lungo petalo di mare e neve", nelle parole dello stesso poeta -, in cerca di quella pace che non è stata concessa loro in patria. Lì hanno la fortuna di essere accolti con generosa benevolenza e riescono presto a integrarsi, a riprendere in mano le loro vite e a sentirsi parte del destino del paese, solo però fino al golpe che nel 1973 fa cadere il presidente Salvador Allende. E allora, ancora una volta, si ritroveranno in esilio, questa volta in Venezuela, ma, come scrive l'autrice, "se si vive abbastanza, i cerchi si chiudono".
Lungo petalo di mare, 352 pagine.
Acquistalo
Oltre l'inverno, il romanzo precedente
Inverno. Durante una tempesta di neve a New York, un professore universitario spigoloso e riservato tampona la macchina di una giovane donna emigrata illegalmente dal Guatemala. Quello che sembra solo un banale incidente prende tutt’altra piega quando lei si presenta a casa del professore per chiedere aiuto. Smarrito, lui si rivolge alla vicina, che conosce a malapena, una matura donna cilena con una vita complicata alle spalle. Tre persone molto diverse tra loro, tre destini che Isabel Allende incrocia per dare vita a un romanzo emozionante e molto attuale sull'’identità e la speranza che, oltre l’inverno, ci aspetti sempre un’invincibile estate.
Oltre l'inverno, 304 pagine.
Acquistalo
Il saluto a Paula: i libri più commoventi
Nel 1991, improvvisamente, la figlia di Isabel, Paula, a ventotto anni, entra in coma in seguito a una grave malattia. Isabel rimarrà sempre al suo capezzale sino alle fine. In questo periodo scrive per lei Paula, una commovente biografia, a cui faranno seguito La somma dei giorni e Per Paula, toccante raccolta di lettere spedite dai lettori di Paula.
I primi romanzi Tutti
Il successo di Isabel Allende arriva sin dal primo romanzo, La casa degli spiriti, del 1982, saga familiare ambientata in un Cile tra magia e storia vera. Lo stile personalissimo della Allende, sognante ed evocativo, la rende subito nota al grande pubblico come una delle voci più importanti della narrativa sudamericana contemporanea. Seguono altri grandi romanzi: D'amore e ombra, Eva Luna, Eva Luna racconta e Il piano infinito.
Libri per ragazzi: la trilogia di Aquila e Giaguaro
Nella sua lunga e fortunata carriera la Allende si è dedicata anche alla letteratura per ragazzi. Lo ha fatto con La città delle bestie, Il regno del drago d'oro, La foresta dei pigmei, trilogia romanzi che hanno in comune i protagonisti: una comitiva di adulti e ragazzi sempre in viaggio attraverso continenti. I tre libri sono riuniti nel volume Le avventure di Aquila e Giaguaro. Una lettura godibilissima anche per gli adulti (e quasi obbligatoria per i veri fan dell'autrice).