Libri di psicologia da leggere: 10 titoli da non perdere
Quali sono i migliori libri di psicologia, quelli che non possono mancare nelle tue letture? Qui abbiamo provato a stilare una lista di quelli che, secondo noi, sono i 10 titoli più interessanti e adatti a tutti.
Pre-suasione, di Robert B. Cialdini
Questo libro non insegna a persuadere le persone, come invece si potrebbe pensare da un’occhiata disattenta della copertina. Al contrario, ci spiega come difenderci da quei meccanismi psicologici messi in atto per persuaderci. Libro sorprendente, interessante, a tratti persino divertente, in particolare nella parte sulla persuasione commerciale, che ci induce a comprare cose inutili. A differenza di parecchi suoi colleghi, lo psicologo americano Robert Cialdini scrive di cose non facili con uno stile semplice, abbordabile per chiunque.
Compra Pre-suasione. Creare le condizioni per il successo dei persuasori, di Robert B. Cialdini
Psicopatologia della vita quotidiana, di Sigmund Freud
Freud difficile da leggere? Ma figuriamoci. In questo libro, sorprende per la facile comprensione e la scioltezza. Il fondatore della psicoanalisi esamina alcune manifestazioni quotidiane dell'inconscio a cui di solito non si presta attenzione, e così il lettore non fatica a riconoscersi nelle situazioni, a stupirsene e persino a sorriderne. Lettura istruttiva, a tratti divertente, alla portata di qualsiasi lettore medio.
Compra Psicopatologia della vita quotidiana, di Sigmund Freud
Il gesto di Caino di Massimo Recalcati
Forse è il primo vero delitto della storia dell'umanità. Il tragico gesto di Caino, narrato dalla Bibbia, è un fratricidio che non lascia indifferenti e che addolora per la storia, le motivazioni, i risvolti. Racconta l'odio e la natura più oscura dell'uomo. Da questa profonda, fastidiosa umanità, il grande psicologo Massimo Recalcati è in grado di riflettere sui concetti dell'amore e della naturale trasformazione dell'odio. Consigliatissimo!
Compra Il gesto di Caino, di Massimo Recalcati
Pensieri lenti e veloci, di Daniel Kahneman
Ogni giorno, ogni ora, ogni minuto, prendiamo decisioni. Spesso sbagliate. Leggendo questo libro, il lettore apprende come sia facile cadere in errore senza manco accorgersene e fare una scelta non buona. La scrittura è chiara e piacevole, con punte di ironia. L'opera è più corposa rispetto agli titoli della lista (660 pagine) ma non risulta mai noiosa: si legge senza troppi sforzi. Grazie a ciò che insegna in questo ottimo saggio, lo psicologo israeliano Daniel Kahneman ha vinto il premio Nobel nel 2002.
Compra Pensieri lenti e veloci, di Daniel Kahneman
La dittatura delle abitudini, di Charles Duhigg
Parliamo delle abitudini: quelle di cui ciascuno di noi è vittima (spesso senza saperlo), sia come singolo sia come membro di organizzazioni sociali che, a loro volta, hanno abitudini (talora pessime). Attraverso storie ed esempi, il lettore di questo libro comincerà a guardare il mondo con occhi diversi a riconoscere la manipolazione delle routine. Non un vero manuale di self-help ma un saggio chiaro e di alta qualità. Duhigg di mestiere non fa lo psicologo ma il giornalista: un bravo giornalista, premio Pulitzer per il giornalismo divulgativo.
Compra La dittatura delle abitudini, di Charles Duhigg
Le vostre zone erronee, di Wayne W. Dyer
Lo psicoterapeuta Dyer, attraverso questo libro longseller, insegna a liberarsi da tutto ciò che pesa sulla nostra mente ma non serve: le emozioni inutili, la paura degli altrui giudizi negativi, i sensi di colpa, il bisogno di approvazione… Insomma, a eliminare, piano piano, “le nostre zone erronee”. Una lettura illuminante, per tutti, tanto che sin dalla sua uscita, questo libro continua a riscuotere un enorme successo (le ristampe sono continue, da decenni).
Compra Le vostre zone erronee, di Wayne W. Dyer
L'arte di amare, di Erich Fromm
In questo superclassico, il noto psicanalista Erich Fromm riusciva nell'impresa di esaminare il sentimento più complesso di tutti: l'amore. La scrittura scorrevole e le famose teorie di Fromm su amore e solitudine (condivisibili o no) hanno reso L’arte di amare un best seller da oltre mezzo secolo. Ancora oggi un'opera accessibile a tutti.
Compra L'arte di amare, di Erich Fromm
L'arte di non amareggiarsi la vita, di Rafael Santandreu
Un agile manuale che, con estrema semplicità, illustra come razionalizzare le paure e vincerle, come sottrarsi alla valutazione esagerata dei problemi, come distinguere i desideri dalle cose davvero necessarie, e via di questo passo. Aiuta il lettore a guardarsi dentro, gli spiega cosa vede, gli insegna a interpretarlo correttamente. Rafael Santandreu, psicologo cognitivista spagnolo, ha il dono di sapersi intendere con i lettori. E per questo il suo libro è stato un best seller in mezza Europa.
Compra L'arte di non amareggiarsi la vita, di Rafael Santandreu
Psicosoluzioni - Risolvere rapidamente complicati problemi umani, di Giorgio Nardone
In poco più di cento pagine, Psicosoluzioni è una lettura gradevole, consigliabile a chiunque sia incuriosito dalla psicoterapia ma non abbia bisogno di sottoporsi a un vero ciclo di sedute con uno specialista. Il libro, infatti, presenta una serie di problemi ma anche le possibili strategie risolutive, peraltro piuttosto rapide. L'italiano Nardone, discepolo del mitico Paul Watzlawick, è uno dei "prof" più noti della scuola californiana di Palo Alto, uno dei maggiori centri di psicoterapia al mondo.
Compra Psicosoluzioni, di Giorgio Nardone
L'uomo che scambiò sua moglie per un cappello, di Oliver Sacks
L'uomo che scambio sua moglie per un cappello resta uno dei libri più belli per capire gli enigmi della mente umana e delle bizzarre espressioni in cui tali misteri arrivino a manifestarsi. Rievocando casi da lui seguiti personalmente, il grande neurologo Oliver Sacks riesce a farci capire quale incredibile meraviglia dell'universo sia il nostro cervello.
Compra L'uomo che scambiò sua moglie per un cappello, di Oliver Sacks
Intelligenza emotiva, di Daniel Goleman
Questo celebrato e rivoluzionario libro di Daniel Goleman ci spiega "che cos'è l’intelligenza emotiva e perché può renderci felici". Essere intelligenti, infatti, non consiste nel sapere comprendere concetti complessi come, che so, la metafisica kantiana o le equazioni differenziali: intelligenza è (anche) la capacità di riconoscere le proprie emozioni, di mettersi nei panni del prossimo, di provarne empatia. Il taglio è divulgativo e accessibile, e il libro riesce nel formidabile intento di allenare il lettore a usare l'intelligenza per essere più felice. E non è poco.
Compra Intelligenza emotiva, di Daniel Goleman