Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

28 aprile 1686. Cronaca di una festa barocca. Le nozze Sanseverino-Gaetani a Saponara (Grumento Nova) in Basilicata - Maddalena Antonia Albano
28 aprile 1686. Cronaca di una festa barocca. Le nozze Sanseverino-Gaetani a Saponara (Grumento Nova) in Basilicata - Maddalena Antonia Albano

28 aprile 1686. Cronaca di una festa barocca. Le nozze Sanseverino-Gaetani a Saponara (Grumento Nova) in Basilicata

Maddalena Antonia Albano
pubblicato da Osanna Edizioni

Prezzo online:
17,10
18,00
-5 %
18,00
Disponibile in 2-3 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
34 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

Attraverso la trascrizione e l'analisi del testo antico della Relazione delle nozze tra la principessa-poetessa Aurora Sanseverino e il duca Niccolò Gaetani d'Aragona, celebrate a Saponara, oggi Grumento nova (Potenza), il 28 aprile 1686, si apre un vasto affresco della storia dei nobili Sanseverino del ramo di Saponara che vissero la loro stagione più grandiosa proprio nel XVII sec. Le loro vicende restituiscono il modello emblematico della feudalità durante il vicereame napoletano in quel secolo, osservata nei rapporti di potere con i viceré, in quelli con i propri sudditi e con i propri pari, inquadrata negli spazi geografici di propria pertinenza, ma osservata soprattutto in una dimensione più familiare e privata, mai avulsa però dalla dimensione del politico. La narrazione della grandiosa festa di nozze barocca, unico evento del genere ad oggi documentato per la Basilicata; la minuziosa descrizione del leggendario palazzo di Saponara; la ricostruzione di usi e costumi dei nobili nel XVII sec.; l'approfondimento della controversa personalità del principe Carlo Maria Sanseverino conducono il lettore di questo volume in un percorso per gradi che, partendo dal singolo evento, si allarga alla storia di un'area specifica della Basilicata, per spaziare poi in una visione e interpretazione generale di tutto il 1600 del Meridione d'Italia.

Dettagli down

Generi Storia e attualità » Storia » Italia

Editore Osanna Edizioni

Collana Biblioteca federiciana

Formato Libro

Pubblicato 31/01/2022

Pagine 166

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788881676101

0 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5

Scrivi una recensione per "28 aprile 1686. Cronaca di una festa barocca. Le nozze Sanseverino-Gaetani a Saponara (Grumento Nova) in Basilicata"

28 aprile 1686. Cronaca di una festa barocca. Le nozze Sanseverino-Gaetani a Saponara (Grumento Nova) in Basilicata
 

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima