Lo studio comparato della cognizione, nato con Darwin, ha avuto negli ultimi vent'anni un rigoglioso sviluppo, cui hanno partecipato discipline diverse: la psicologia comparata e l'ecologia, le neuroscienze e la psicologia dello sviluppo, la filosofia della mente e la biologia evoluzionistica. Il volume, partendo dalla considerazione che le menti sono il prodotto di milioni di anni di evoluzione biologica, analizza i meccanismi della percezione, della memoria e del pensiero negli animali e nell'uomo in una prospettiva comparativa.
Altre menti. Lo studio comparato della cognizione animale
Anonimo - 06/01/2005 21:07
5/
5
Il Prof.Vallortigara, oltre a essere un impegnato ed eccelente ricercatore e docente, è un ottimo scrittore. Questo suo scritto a livello stilistico è molto ben congeniato, sobrio e brillante allo stesso tempo. Densissima di contenuti e riferimenti bibliografici, quest'opera a mio avviso può essere considerata la più completa nel settore, in quanto fornisce un esauriente panorama sugli studi condotti nell'ambito della cognizione animale e comparazione tra diverse specie, ovviamente ivi inclusa quella umana. Per chi fosse interessato, da non perdere, dello stesso autore, 'L'evoluzione della lateralizzazione cerebrale' e ovviamente tutte le sue innumerevoli pubblicazioni scientifiche.
Anonimo - 06/01/2005 21:07