Perché gli europei hanno assoggettato gran parte degli altri popoli? Secondo Diamond le diversità culturali affondano le loro radici in diversità geografiche, ecologiche e territoriali sostanzialmente legate al caso. Armato di questa idea, l'autore può lanciarsi in un appassionante giro del mondo, alla ricerca di casi esemplari con i quali illustrare e mettere alla prova le sue teorie. Attingendo alla linguistica, all'archeologia, alla genetica molecolare e a mille altre fonti di conoscenza, Diamond riesce a condurre questo "tour de force" storico-culturale con sorprendente maestria, affiancando aneddoti personali a racconti drammatici o a spiegazioni di complesse teorie biologiche, che affronta con abilità di divulgatore.
Armi, acciaio e malattie. Breve storia del mondo negli ultimi tredicimila anni
Mondadori Pergolesi - 22/01/2025 17:53
4/
5
Cosa ha determinato, negli ultimi 13000 anni, le così marcate differenze economiche e sociali di un popolo rispetto ad un altro? Normalmente, questa è una domanda che si potrebbe definire da un milione di dollari.... Ma Jared Diamond, dopo aver viaggiato e soggiornato presso tante popolazioni che vivono ancora a stretto contatto con la natura come tutti noi millenni fa, in particolare tra diverse tribù indigene della Papua Nuova Guinea, propone una tesi interessante quanto originale : a determinare l'avvento e susseguente "riuscita" di alcuni popoli rispetto ad altri è stata tutta una congerie di fattori tanto casuali quanto decisivi. Dal clima favorevole della Mezzaluna fertile, all'agricoltura favorita dall'abbondanza d'acqua di fiumi come il Tigri e l'Eufrate, passando all'addomesticamento di specie animali e vegetali in grado di offrire, di volta in volta, forza lavoro nei campi, carne, latte, lana ed altro, questi e molti altri elementi potrebbero in effetti se non altro avere contribuito a far sviluppare alcuni popoli rispetto ad altri. E' solo uno dei tanti esempi che si possono trovare in questo libro, per cui non voglio fare spoiler ma invito chiunque a leggerlo, poiché si tratta di un bellissimo ed appassionante viaggio nel Tempo che fu per capire il Tempo che è.
Valerio.
Mondadori Pergolesi - 22/01/2025 17:53