Storia e tradizioni, tecniche e strumenti, ingredienti e ricette per brodi, zuppe e minestre da ogni regione d'Italia. Tutto fa brodo? In effetti sono molti i cibi che, semplicemente in acqua salata, danno origine a questa componente "primordiale" della cucina: carni, verdure, pesci, crostacei. Ma per preparare un buon brodo occorre scegliere con attenzione gli ingredienti, disporre di utensili adatti e applicare alcuni accorgimenti. Ecco un'ampia rassegna di zuppe, pancotti, creme e passati della tradizione italiana, spiegati nei dettagli con testi e immagini. Dalla collaborazione tra Giunti e Slow Food nasce questa Scuola di Cucina pensata per tutti coloro che vogliono imparare sentendosi garantiti, ma non intimoriti, dall'autorevolezza di un marchio come Slow Food. Lo stile รจ divulgativo, l'approccio semplice, l'apparato iconografico molto ricco. Gli autori spiegano con testi e immagini step-by-step i gesti e i valori della cucina tradizionale italiana, proponendo moltissime realizzazioni che arrivano da tutto il territorio, integrate da box di approfondimento e arricchite da un nutrito apparato di ricette.