Raffinato fabbro ornatista, Carlo Rizzarda nacque a Feltre nel 1883 e nel 1904 si trasferì a Milano, dove, dopo aver lavorato nell'officina di Alessandro Mazzucotelli, si affermò tra i più rinomati artisti del ferro battuto del tempo. Le sue opere, caratterizzate da un elegante equilibrio compositivo e da un'inarrivabile maestria esecutiva, furono presentate nelle principali rassegne d'arte decorativa del periodo suscitando il plauso di critici quali Ugo Ojetti, Raffaele Calzini, Mario Tinti, Piero Torriano. Nella sua carriera artistica, conclusasi con la prematura scomparsa nel 1931, Rizzarda realizzò un'enorme mole di manufatti, non solo in Italia, ma anche all'estero. Con grande lungimiranza, grazie a un legato testamentario, fondò nella città natale un museo del ferro battuto dove sono tuttora esposti i modelli delle sue creazioni e la sua collezione d'arte. Il volume, oltre a una serie di saggi che delineano da diverse angolazioni la sfaccettata personalità dell'artista e il suo ambiente, presenta per la prima volta le schede di tutti gli oggetti fabbrili del museo feltrino e ripercorre la parabola artistica ed esistenziale di colui che, con i sinuosi virtuosismi dei suoi lavori, costruì un linguaggio di bellezza meritando l'epiteto di «poeta del ferro» assegnatogli da Gino Rocca.