Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Conversazioni contadine

Danilo Dolci
pubblicato da Il Saggiatore

Prezzo online:
15,20
16,00
-5 %
16,00
Disponibile in 4-5 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
30 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente

È giusto uccidere? Che qualità deve possedere un uomo per essere considerato tale? Esistono guerre legittime, o l'idea stessa del conflitto è assurda? Che cosa significa vivere? E morire? Sono queste le domande alle quali rispondono i contadini siciliani di Partinico sotto lo sguardo di Danilo Dolci, che ascolta, stimola, partecipa dei dubbi. Il vecchio locale in cui si riuniscono, nel quartiere di Spine Sante, non ha finestre e la porta resta sempre aperta: non solo per far circolare l'aria, ma soprattutto per permettere a chi si è attardato nei campi di unirsi anche a riunione iniziata. Ciascuno è chiamato a contribuire con critiche, riserve, prospettive. Donne e uomini, senza distinzione; e chi potrebbe intimidire gli altri e influenzare le loro opinioni parla per ultimo. Il dialogo - aperto, libero, attento - è lo strumento d'elezione attraverso il quale Dolci indaga il malessere delle classi più disagiate della società italiana del secondo dopoguerra, senza partire da un'ideologia astratta, ma concentrandosi sui problemi irrisolti che emergono dal vissuto quotidiano dei contadini. Il confronto dialettico diviene allora la verifica delle esigenze morali e materiali dei singoli individui, il primo passo verso quella comunità autentica, libera da pregiudizi e vincoli autoritari, sognata da Danilo Dolci; una comunità capace di porre le basi per un domani libero dai "mali di ieri", quali l'ignoranza, la miseria, la guerra.

Dettagli down

Generi Storia e attualità » Culture » Altre Culture

Editore Il Saggiatore

Collana La cultura

Formato Brossura

Pubblicato 03/07/2014

Pagine 243

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788842820123

1 recensioni dei lettori  media voto 5  su  5
Scrivi una recensione
5 star
1
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Conversazioni contadine libreriascalomilano

-

voto 5 su 5 Libro bellissimo per approcciare la conoscenza di Danilo Dolci, poeta educatore attivista sociologo tra i maggiori del '900 italiano. Nel 1952 Dolci decide di trasferirsi in Sicilia occidentale, tra Trappeto e Partinico. Qui mette in piedi una serie di iniziative di protesta a carattere non-violento (verrà soprannominato il "Gandhi italiano") contro le mafie, il malaffare, l'assenza/connivenza delle istituzioni e l'abbandono a se stesse delle popolazioni locali da parte dello Stato. Tra le iniziative, il libro si focalizza sull'esperienza rivoluzionaria delle cosiddette "conversazioni contadine", momenti appunto di conversazione e dibattito che Dolci organizzava e moderava, e che avevano come protagonisti contadini pescatori ed altra gente comune di Partinico e dintorni. I temi dibattuti sono spesso le grandi domande della vita, dell'uomo e Dolci registra e trascrive le conversazioni, riportate nel volume. E' molto bello osservare il nascere e lo svilupparsi del dibattito tra queste persone, per lo più analfabete che, con l'aiuto di Dolci, giungono spesso a conclusioni e verità condivise e sentite all'interno di un confronto dialettico che permette la verifica delle esigenze morali e spirituali dei singoli individui. Consigliato. Antonio, libreria Mondadori Outlet Scalo Milano.

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima