Il cibo, le cose che mangiamo, come le mangiamo, sono l'argomento di questo numero di COSE Spiegate bene: accanto alle attenzioni per la «cucina» e per tutto il suo indotto culturale e commerciale, è cresciuta anche l'importanza che diamo a quello che cuciniamo, o che consumiamo senza bisogno di cucinarlo, per la sua origine e per vari passaggi che precedono la sua digestione. Un interesse legato a ragioni di salute, di mercato, o di semplice desiderio di conoscenza. A questo desiderio prova a rispondere anche questa volta COSE Spiegate bene, raccontando il reale valore delle calorie, le ragioni della schizzinosità dei bambini, il dibattito sulla carne sintetica e i disturbi alimentari. E chiedendosi se sia ammirevole o disdicevole che certe coppie ordinino le stesse cose al ristorante. Ma ancora più concretamente parliamo del prezzemolo e dei pompelmi, dell'allarmante olio di palma, del colore del burro e di come parlano gli chef. Anzi, «andiamo a parlarne», di queste cose. Con testi di Rosario Pellecchia, Anna Prandoni, Caterina Zanzi e della redazione del Post. A cura del Post e di Nicola Sofri. Illustrazioni di Pavel Popov."
Il libro "Quello che mangiamo" è il dodicesimo numero della rivista Cose spiegate bene.
La linea editoriale è curata da Il Post e pubblicata da Iperborea.
Questo sorprendente volume esplora il mondo del cibo, analizzando non solo gli alimenti che consumiamo, ma anche le loro origini, i processi di produzione.
Viene anche spiegato l'aspetto fondamentale che riguarda gli impatti sulla nostra salute e sullambiente, del cibo.
Il libro affronta temi come la carne sintetica, lolio di palma, i disturbi alimentari, offrendo una panoramica completa e ben documentata.
Le illustrazioni di Pavel Popov arricchiscono il testo, rendendolo visivamente molto interessante e curiso.
In sintesi a mio parere, Quello che mangiamo è una lettura informativa e coinvolgente per chiunque sia interessato a comprendere meglio ciò che mettiamo nei nostri piatti e le implicazioni delle nostre scelte alimentari.
Una lettura davvero illuminante.
Mattia.
Mondadori Pergolesi - 14/12/2024 09:53