Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Cultura e storia nei rapporti italo-tedeschi del primo Novecento. L'Italia, i suoi maestri e i maestri dei nostri vicini - Giuseppe Berno
Cultura e storia nei rapporti italo-tedeschi del primo Novecento. L'Italia, i suoi maestri e i maestri dei nostri vicini - Giuseppe Berno

Cultura e storia nei rapporti italo-tedeschi del primo Novecento. L'Italia, i suoi maestri e i maestri dei nostri vicini

Giuseppe Berno
pubblicato da youcanprint

Prezzo online:
8,00
Disponibile in 3-4 settimane. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
16 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente

La prima e la seconda guerra mondiale hanno avuto i loro "eroi" o considerati tali. Un giornalista e scrittore come Cornelius Ryan ha dedicato il suo impegno nel descrivere eventi che hanno caratterizzato il secondo conflitto. Il risultato del suo lavoro "A Bridge too Far" (1974) lo avvicina sicuramente ai modelli della scuola anglosassone, dove lo stile efficace non supera mai il distacco dalla realtà della guerra, rivissuta senza compiacimenti sentimentali o patriottici di parte. La serietà degli argomenti trattati non esclude giudizi morali dove la vittoria e/o morte dei combattenti riguardano soprattutto l'umanità, quale che sia la bandiera dei protagonisti.

Dettagli down

Generi Storia e attualità » Studi culturali » Storia » Europa » Italia » Contemporanea (1900-oggi)

Editore Youcanprint

Formato Brossura

Pubblicato 03/08/2020

Pagine 52

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788831672559

0 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5

Scrivi una recensione per "Cultura e storia nei rapporti italo-tedeschi del primo Novecento. L'Italia, i suoi maestri e i maestri dei nostri vicini"

Cultura e storia nei rapporti italo-tedeschi del primo Novecento. L
 

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima