Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Del dialogo nella complessità - Miguel Benasayag - Teodoro Cohen
Del dialogo nella complessità - Miguel Benasayag - Teodoro Cohen

Del dialogo nella complessità

Miguel Benasayag - Teodoro Cohen
pubblicato da Pensa Multimedia

Prezzo online:
15,20
16,00
-5 %
16,00
Disponibile in 2-3 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
30 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente

In un mondo e in una realtà sempre più minacciosi e angoscianti, le incoerenze, le minacce, i conflitti e un certo livello di barbarie e violenza possono apparire agli occhi dei nostri contemporanei come una mancanza di razionalità e saggezza, come un errore da correggere. Ecco che spontaneamente sembra sorgere l'idea di un dialogo possibile come via da seguire per risolvere i problemi e le opposizioni e abbracciare una certa saggezza. Quando A si scontra con B, c'è sempre un C pronto a suggerire: "se invece di scontrarvi, dialogaste?". Il dialogo sembra essere con una certa evidenza il miglior modo, quando possibile, di affrontare le situazioni anche meno piacevoli. Se solo le persone fossero abbastanza razionali per capirlo... Ma forse esso non rappresenta in maniera così chiara e semplice la panacea che vogliamo che sia. Dialogare significa già, per chi dialoga, accettare una norma, che spesso è la norma di uno dei due dialoganti. Il dialogo presuppone inoltre l'esistenza di una razionalità comune a tutti, che sottostà ai conflitti e agli scontri, che sia raggiungibile rispettando determinate condizioni. Anche questa convinzione, illusoria ma comprensibile, è lontana dal costituire una realtà e un'evidenza. Gli autori, lontani tra loro per età ma vicini per le posizioni filosofiche che sviluppano, tentano in questo breve saggio di analizzare in modo critico ma non ironico i limiti e i possibili del dialogo all'interno della conflittualità propria dell'esistenza e a ogni livello, sia esso individuale o sociale. Una critica che non significa in alcun modo un rifiuto della possibilità di stabilire legami ma un tentativo di definire le condizioni necessarie allo sviluppo degli stessi, che spesso prescindono dal dialogo o addirittura lo rifiutano.

Dettagli down

Generi Psicologia e Filosofia » Filosofia: Specifiche aree » Filosofia sociale e politica

Editore Pensa Multimedia

Collana Pratiche dialogiche

Formato Brossura

Pubblicato 15/10/2023

Pagine 144

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788867609321

0 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5

Scrivi una recensione per "Del dialogo nella complessità"

Del dialogo nella complessità
 

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima