Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Dì qualcosa di destra. Da Caterina va in città a Paolo Di Canio - Angelo Mellone
Dì qualcosa di destra. Da Caterina va in città a Paolo Di Canio - Angelo Mellone

Dì qualcosa di destra. Da Caterina va in città a Paolo Di Canio

Angelo Mellone
pubblicato da Marsilio

Prezzo online:
11,00
Disponibile in 4-5 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
22 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

Nel nostro Paese sopravvive l'idea di una destra minoritaria, socialmente reazionaria e culturalmente arretrata. Si tratta di una rappresentazione, che fino a oggi né la classe politica né tanto meno quella intellettuale sono state in grado di capovolgere. Il libro di Mellone, prova a sfatare questo mito negativo. Rivelando l'esistenza di una «destra italianissima» radicata nella società, dinamica, creativa, che si muove tra i fenomeni di costume, il dibattito intellettuale, le culture popolari, l'immaginario diffuso: dal cinema alla letteratura, dalle curve degli stadi al mondo imprenditoriale, dalle occupazioni «non conformi» agli sport estremi, dal pop-fascismo a D&G, dalle fiction alle tendenze gastronomiche.

Dettagli down

Generi Politica e Società » Ideologie e Teorie politiche » Ideologie politiche » Liberalismo

Editore Marsilio

Collana I grilli

Formato Brossura

Pubblicato 19/04/2006

Pagine 222

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788831789875

1 recensioni dei lettori  media voto 3  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
1
2 star
0
1 star
0
Dì qualcosa di destra. Da Caterina va in città a Paolo Di Canio

-

voto 3 su 5 Il libro affronta in modo interessante la realtà sociale e culturale di destra senza fornire il solito riepilogo di fatti politici.Si sfatano alcuni sereotipi, ancora assai radicati nella gente,circa la persona di destra ed i suoi usi e costumi.Il saggio di Mellone pecca però di un eccessivo ricorso a frasi estrapolate da articoli ed editoriali di giornali che spesso appesantiscono la lettura e poco aggiungono ad una trattazione comunque gradevole.

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima