Figli e amanti (Sons and Lovers) è il terzo romanzo di D. H. Lawrence, pubblicato nel 1913. Considerato uno dei suoi capolavori e tra i più celebri romanzi del XX secolo.
Il libro è stato tradotto in 30 lingue. In Italia, la prima traduzione è stata pubblicata nel 1933 a cura di Alessandra Scalero; a questa ne seguirono numerose altre.
Nel romanzo viene messo in risalto l'attaccamento quasi morboso che una madre prova verso il proprio figlio prediletto, non essendo amata dal marito: è il complesso di Edipo da poco messo chiaramente in luce dalla psicoanalisi di Sigmund Freud. Il rapporto affettivo che lo tiene legato diventerà sempre più, per il giovane, una catena fisica e psicologica, condizionandolo fino a rovinargli completamente l'esistenza.
David Herbert Richards Lawrence (Eastwood, 11 settembre 1885 - Vence, 2 marzo 1930) è stato uno scrittore, poeta, drammaturgo, saggista e pittore inglese, considerato tra le figure piu emblematiche del XX secolo. Insieme a diversi scrittori dell epoca, fu tra i più grandi innovatori della letteratura anglosassone, soprattutto per le tematiche affrontate.