Con l'annessione di Pisa e del suo territorio al dominio fiorentino nel 1406 si creava uno Stato a forte dimensione regionale, fondendo aree che avevano conosciuto sviluppi economico-sociali e assetti territoriali diversi. Firenze assumeva un ruolo politico di primo piano nel panorama degli Stati italiani. La piena disponibilità di Porto Pisano, porto dalla tradizionale vocazione internazionale, apriva nuovi spazi, o comunque facilitava la proiezione mediterranea della maggiore città toscana.
Scrivi una recensione per "Firenze e Pisa dopo il 1406. La creazione di un nuovo spazio regionale. Atti del Convegno di Studi (Firenze, 27-28 settembre 2008)"