Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Guarda le luci, amore mio

Annie Ernaux
pubblicato da L'orma

Prezzo online:
13,00
Disponibile in 4-5 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
26 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente

«Raccontare la vita»: è questo il nome della collana per la quale nel 2012 l'editore francese Seuil chiede un libro ad Annie Ernaux. Senza esitazioni, l'autrice sceglie di portare alla luce uno spazio ignorato dalla letteratura, eppure formidabile specchio della realtà sociale: l'ipermercato. Ne nasce dunque un diario, in cui Ernaux registra per un anno le proprie regolari visite al «suo» Auchan annotando le contraddizioni e le ritualità ma anche le insospettate tenerezze di quel tempio del consumo. Da questa «libera rassegna di osservazioni» condotta tra una corsia e l'altra - con in mano la lista della spesa -, a contatto con le scintillanti montagne di merci della grande distribuzione, prende vita "Guarda le luci, amore mio", una riflessione narrativa capace di mostrarci da un'angolazione inedita uno dei teatri segreti del nostro vivere collettivo.

Dettagli down

Generi Romanzi e letteratura » Narrativa biografica

Editore L'orma

Collana Kreuzville Aleph

Formato Brossura

Pubblicato 07/03/2022

Pagine 112

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788831312844

Traduttore Lorenzo Flabbi

1 recensioni dei lettori  media voto 4  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
1
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Guarda le luci, amore mio renzo.montagnoli1

-

voto 4 su 5 Lorigine di questo libriccino (112 pagine) è un incarico che Annie Ernaux ha ricevuto nel 2017 dalleditore francese Seuil di un libro per la sua collana Raccontare la vita. In pratica, con un tema così vasto, cè solo limbarazzo della scelta, ma la narratrice, recente premio Nobel per la letteratura, ha avuto unidea originale e ha pensato che non ci può essere miglior specchio della realtà sociale parlando di ciò che si incontra e si vede in un grande polo dattrazione quale può essere lipermercato. E così che Ernaux registra, come in un diario, le visite che effettua in un anno al suo Auchan, a questo tempio del consumismo in cui la gente affluisce nel corso di una giornata, gente di tutti i tipi. Cè chi deve fare i conti con il magro portafoglio, altri che sono attratti irresistibilmente da pseudo sconti e acquistano assai di più di quel che sarebbe necessario. Insomma, fra i richiami melliflui del capitalismo commerciale si aggira una varia umanità che locchio attento di Ernaux è riuscito a cogliere e che poi con la consueta abilità ha trasferito su carta. Le visite della scrittrice sono anche dovute alla necessità di acquistare i prodotti per lindispensabile alimentazione, ma non manca mai lironia con cui riesce a cogliere le contraddizioni di questo grande mercato che affascina e disorienta, che invoglia a fare acquisti (penso che sia capitato a tutti che, entrati per acquistare due prodotti, se ne vedano altri in offerta, altri ancora a prezzo normale, ma che o per novità o per altro sono un richiamo irresistibile; il risultato è che si finisce con larrivare alle casse con il carrello pieno o quasi). Con così tanta gente che vi accorre lipermercato sembrerebbe un luogo di aggregazione e invece non lo è, è un posto dove chi si sente solo acuisce questa sensazione, perché tutto è attrezzato affinché il cliente entri, compri e paghi, senza che ci sia la possibilità di sedersi e parlare con qualcuno, dialoghi anonimi che invece si presentano puntuali nelle file delle casse. Con questo libro Ernaux ci presenta i tanti difetti e i pochi pregi della nostra società, non facendo sconti nemmeno per se stessa, e lo fa con il solito garbo, con quella scrittura scorrevole, semplice, ma anche efficacissima, che la contraddistingue. Certo non siamo ai livelli del superlativo Una donna, ma si tratta di unopera piacevole in cui troveremo anche tanto di noi.

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima