Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

«I Fatti di Bisaccia». Predicazione protestante, reazione cattolica e intervento dello Stato liberale nell'Irpinia di inizio Novecento

Sandro G. Franchini
pubblicato da Marcianum Press

Prezzo online:
13,00
Disponibile in 6-7 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
26 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente

Un viaggio nel profondo sud agli inizi del Novecento, terra «gentile di austera bellezza», tra intolleranze e paure e speranze di riscatto. Come in una pièce di teatro si muovono contadini, prefetti, preti, vescovi, predicatori, donne e ragazzi, carabinieri e reparti dell'esercito, in una terra percossa da terremoti e da una miseria antica con l'apparizione fugace del re e della regina. L'opposizione tra cattolici e protestanti fu un fenomeno non isolato nel nostro Paese dove la libertà religiosa venne di fatto pienamente riconosciuta solo alla metà del secolo.

Dettagli down

Generi Storia e Biografie » Storia dell'Europa » Storia sociale e culturale » Storia d'Italia e delle Regioni italiane » Storia della Campania » Storia d'Italia » Periodi storici » Storia del XX e XXI secolo , Religioni e Spiritualità » Storia delle religioni

Editore Marcianum Press

Collana Studi storici

Formato Brossura

Pubblicato 04/03/2021

Pagine 120

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788865127612

0 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5

Scrivi una recensione per "«I Fatti di Bisaccia». Predicazione protestante, reazione cattolica e intervento dello Stato liberale nell'Irpinia di inizio Novecento"

«I Fatti di Bisaccia». Predicazione protestante, reazione cattolica e intervento dello Stato liberale nell
 

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima