In una sonnolenta cittadina del profondo Sud degli Stati Uniti l'avvocato Atticus Finch è incaricato della difesa d'ufficio di un afroamericano accusato di aver stuprato una ragazza bianca. Riuscirà a dimostrarne l'innocenza, ma l'uomo sarà ugualmente condannato a morte. Questo, in poche righe, l'episodio centrale di un romanzo che da quando è stato pubblicato, oltre cinquant'anni fa, non ha più smesso di appassionare non soltanto i lettori degli Stati Uniti, ma quelli di tutti i paesi del mondo dove è stato tradotto. Non si esagera dicendo che non c'è americano che non l'abbia letto da bambino o da adolescente e che non l'abbia consigliato a figli e nipoti. Eppure non è un libro per ragazzi, ma un affresco colorito e divertente della vita nel Sud ai tempi delle grandi piantagioni di cotone, dei braccianti neri che le coltivavano, delle cuoche di colore che allevavano i figli dei discendenti delle grandi famiglie dell'Ottocento, della white trash, i "bianchi poveri" abbrutiti e alcolizzati; e anche, purtroppo, delle sentenze sommarie di giurie razziste e degli ultimi linciaggi americani della storia. Quale il segreto della forza di questo libro? La sua voce narrante, che è quella della piccola Scout, la figlia di Atticus, una Huckleberry Finn in salopette (dire "in gonnella" sarebbe inesatto, perché Scout è una maschiaccia impertinente e odia vestirsi da donna) che, ora sola ora in compagnia del fratello maggiore e del loro amico più caro (ispirato all'autrice dal suo amico d'infanzia Truman Capote), ci racconta la storia di Maycomb, Alabama, della propria famiglia, delle pettegole signore della buona società che vorrebbero farla diventare una di loro, di bianchi e neri per lei tutti uguali, e della vana battaglia paterna per salvare la vita di un innocente.
E' un romanzo che tocca il cuore con la sua delicatezza e la sua forza. Attraverso gli occhi della piccola Scout, esploriamo temi profondi come il razzismo, l'ingiustizia e il coraggio morale, immersi in una narrazione intensa e commovente. Atticus Finch, con la sua incrollabile integrità, è un faro di speranza in un mondo segnato dai pregiudizi. Un libro che insegna a guardare oltre le apparenze e a credere nella possibilità di un cambiamento.
Valentina - libraia Mondadori Pontecagnano Maximall.
Il buio oltre la siepe
Libreria Pontecagnano Maximall - 17/01/2025 21:42
5/
5
Capolavoro della letteratura americana è ambientato negli anni '30 in una cittadina del sud degli Stati Uniti e affronta temi fondamentali come il razzismo, l'ingiustizia sociale e la perdita dell'innocenza.
Uno degli aspetti più affascinanti del romanzo è la caratterizzazione dei personaggi. Atticus Finch è un modello di integrità e moralità, rappresentando i valori di giustizia e compassione. Scout e Jem, nella loro innocenza, pongono domande cruciali sul mondo degli adulti, rendendo il lettore consapevole delle ingiustizie che lo circondano. La narrazione mescola momenti di leggerezza e umorismo con situazioni drammatiche, creando un equilibrio che rende la lettura coinvolgente.
"Il buio oltre la siepe" è un'opera fondamentale da leggere e discutere.
Libreria Mondadori Pontecagnano MaxiMall
.
Libreria Pontecagnano Maximall - 18/01/2025 14:47
Libreria Pontecagnano Maximall - 17/01/2025 21:42