Che cosa c'entra Max Weber con il Big Mac? Per quanto irriverente, l'accostamento non è peregrino: il modello d'organizzazione sociale che per Weber toccava la sua forma più compiuta nella burocrazia, trova secondo Ritzer una declinazione lampante nel "sistema McDonald's", fondato sull'efficienza, la quantificazione, il calcolo, la prevedibilità, il controllo. Esempio per eccellenza: l'hamburger. Dimensioni e peso sono uguali in tutti i paesi del mondo, la confezione è uniforme, le modalità di consumo sono preordinate, il prezzo viene usato dagli economisti per comparare il costo della vita a livello internazionale. Un modello che sembra ormai regnare in ogni ambito della vita sociale: tra ipermercati e programmi televisivi, parchi Disneyland e vacanze preconfezionate, la standardizzazione si fa strada nell'istruzione e nella medicina, nella religione e nello sport. Pur sottolineando l'irreversibilità di tale processo, l'autore ne mette in luce gli aspetti degenerativi e i limiti intrinseci (iper- razionalità che scatena irrazionalità), e propone alcune strategie per mitigarne le conseguenze più disumanizzanti.