Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Il problema dell'empatia

Edith Stein
pubblicato da Studium

Prezzo online:
20,42
21,50
-5 %
21,50
Disponibilità immediata. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
41 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

Il problema dell'empatia, un'opera di alto valore scientifico, viene qui presentata per la prima volta in lingua italiana. Posto ai confini tra filosofia e psicologia, questo studio mostra come si possa esperire la coscienza altrui, per giungere alla comprensione delle persone con cui entriamo in rapporto.

Dettagli down

Generi Scienze umane » Filosofia » Metafisica

Editore Studium

Collana La cultura

Formato Libro

Pubblicato 16/07/2012

Pagine 176

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788838241970

Curatore Elio Costantini  -  Erika Schulze Costantini

1 recensioni dei lettori  media voto 5  su  5
Scrivi una recensione
5 star
1
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Il problema dell'empatia nigolo

-

voto 5 su 5 Nella "descrizione" (vedi sopra) si dice che quest'opera "viene qui presentata per la prima volta in lingua italiana". In realtà si tratta della ristampa di un'edizione del 1998, che a sua volta seguiva ad una diversa edizione del 1992. Ciò non toglie davvero nulla all'aspetto di novità di un'opera che la Stein ha presentato nel 1917 come tesi di laurea con Husserl, di cui diventerà assistente dopo la morte al fronte di Reinach e prima di Heidegger. Quando Edith Stein compone quest'opera è ancora una studentessa agnostica, angosciata per il crollo di un intero mondo, anche intellettuale, di cui la guerra svela le fragilissime basi. Con una lucida visione dei limiti costitutivi dell'antropocentrismo moderno, declinato ormai come soggettivismo, in anticipo sui filosofi dell'alterità come Levinas, ebreo come lei stessa, la Stein descrive quell'esperienza umanissima, alla portata di tutti, che chiama empatia, come l'unica strada per guadagnare la certezza di se stessi e del mondo e per affacciarsi sull'Oltre trascendente. Quest'ultima cosa non la vuole proprio fare, in questo libro ("non liquet", scrive nell'ultima pagina), ma lo farà con il tutto resto della propria esistenza. Adriano Nicolussi

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima