Duro, incalzante, corrosivo "Il sale rosa dell'Himalaya" racconta la disavventura di Giada Carrara, una trentenne milanese. Tutto ha inizio il 13 febbraio, in una sera di pioggia, mentre la ragazza aspetta un ospite molto importante, anzi, decisivo. La cena è pronta, ma, poco prima che l'uomo arrivi, mossa dall'assurda necessità di aggiungere una nota esotica ai sapori della serata, Giada esce di casa per comprare del sale rosa dell'Himalaya. I tacchi, il telefono, i capelli lisci, la fretta, l'attesa di un uomo che potrebbe cambiare il corso delle cose... All'improvviso entrano in scena due sconosciuti che stravolgeranno i suoi programmi, cambiandole la vita in modo ben diverso dalle aspettative. Giada vuole farsi strada. E furba, ma purtroppo scopre di esserlo molto meno della somma delle furbizie altrui. La sua lotta per affermarsi nel lavoro diventa, dopo quella sera di pioggia, la lotta della "biondina di via Massena" contro il mondo. Un conflitto non solo contro i cattivi conclamati, i mostri espliciti: anche contro i nemici sottotraccia che sono ovunque, dove meno te li aspetti, impliciti. "Il sale rosa dell'Himalaya" racconta l'avventura di Giada a partire dal momento in cui nulla potrà più essere come prima. Un romanzo sul tradimento e la sopraffazione, descritti con il tono distaccato e beffardo di Camilla Baresani, in un continuo contrappunto tra il dentro e il fuori di Giada.
Libro scorrevole che tocca tematiche attualissime e riassume in se il concetto di "macchina del fango" e le false verità filtrate dagli occhi degli "altri". Ottima scelta!
Il sale rosa dell'Himalaya
alessandra gianelli - 10/06/2014 14:30
3/
5
E' un libro "duro" e a volte si ha tentazione di abbondonarlo. Ho trovato fin troppo esasperata la descrizione dei personaggi di contorno alla sfortunata protagonista; non si aspettavo un finale ( doppio) cosi e l'ho trovato un po poco credibile. In ogni caso è un libro che non si dimentica e lo consiglio
sempresvegligmailcom - 03/06/2015 23:15
alessandra gianelli - 10/06/2014 14:30