Perché le persone più intelligenti nel senso tradizionale del termine non sono sempre quelle con cui lavoriamo più volentieri o con cui facciamo amicizia? Perché i bambini dotati ma provenienti da famiglie divise hanno difficoltà a scuola? Perché un ottimo amministratore delegato può riuscire un pessimo venditore? Perché, sostiene Goleman, l'intelligenza non è tutto. A caratterizzare il nostro comportamento e la nostra personalità è una miscela in cui il quoziente intellettivo si fonde con virtù quali l'autocontrollo, la pervicacia, l'empatia e l'attenzione agli altri: in breve, l'intelligenza emotiva.
Intelligenza emotiva. Che cos'è e perché può renderci felici
Libreria di Arese - 17/01/2025 18:14
5/
5
"Dallo psicologo e giornalista americano pluripremiato Daniel Goleman, uno dei saggi più conosciuti della psicologia contemporanea, un saggio sulla conoscenza di sé attraverso lo sviluppo dell'intelligenza emotiva. L'autore, tramite studi e prove sul campo, ci delinea l'importanza che ha l'intelligenza emozionale nella vita di tutti i giorni."
Alissa - libraia di Arese.
Intelligenza emotiva. Che cos'è e perché può renderci felici
Maria Huertas - 18/07/2023 15:53
5/
5
Un classico dei classici!.. Consiglio di leggere più di una volta per arricchire le su conoscenze e approfondire le sue tecniche. Consigliato!
Libreria di Arese - 17/01/2025 18:14
Maria Huertas - 18/07/2023 15:53