Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

L'eretico

Carlo A. Martigli
pubblicato da Longanesi

Prezzo online:
16,72
17,60
-5 %
17,60
Disponibile in 5-6 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
33 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carta del Docente e 18App
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

Firenze, 1497. Pico della Mirandola è morto da poco e con lui la speranza di un accordo fra le varie religioni in lotta. Firenze è ora in mano a un frate che predica sacrifici e si scaglia contro tutte le ricchezze della città, anche quelle culturali, Girolamo Savonarola. Perché Savonarola vuole cancellare tutto ciò che Pico della Mirandola aveva faticosamente costruito? Quale messaggio sconvolgente si nasconde nell'opera di Pico? Intanto, dal lontano Tibet, due monaci sono in cammino verso Occidente, e portano una testimonianza straordinaria, l'"Ipsissima Verba", le parole dell'uomo che con il nome di Issa trascorse gli anni della giovinezza ad apprendere la saggezza orientale. L'uomo che, tornato in Palestina, con il nome che gli apparteneva un tempo, Gesù, rivoluzionò il mondo.

La nostra recensione

Firenze, 7 febbraio 1497. Il Savonarola impera a Firenze con il suo potere basato sulle prediche infuocate: come le descrizioni minuziose dei più violenti peccati che avevano causato le piaghe di Cristo, oppure le accuse contro la decadenza e la corruzione della corte romana. Nulla e nessuno lo fermano. "La voce di Girolamo Savonarola percorse la navata di San Marco come uno schiocco di frusta". Valle di Ladakh, Tibet, 1496. Ada Ta si è preso cura di Gua Li, l'ha istruita e con lei si mette in viaggio verso l'Occidente. La testimonianza che recano ha dell'incredibile: le parole dell'uomo che si faceva chiamare Issa e che trascorse la giovinezza ad apprendere la profonda saggezza orientale. E che una volta tornato in Palestina, con il nome di Gesù, cambiò per sempre il modo di pensare del mondo intero. Roma, nel mese di marzo del 1497. L'entrata in scena di Lucrezia Borgia, figlia illegittima di Rodrigo Borgia, meglio conosciuto come papa Alessandro VI, mette da subito in luce la dissolutezza e la corruzione che imperano nella Roma dell'epoca. Lucrezia sarà l'oggetto della politica matrimoniale collegata alle ambizioni politiche prima del padre e poi del fratello Cesare. Così inizia e ci trasporta L'eretico di Carlo A. Martigli, romanzo sul genere storico-esoterico ambientato nella Firenze di fine '400. L'eretico è il romanzo in cui la tradizione religioso-culturale del nostro Paese s'intreccia con il thriller e con un grande mistero da svelare. Cos'avranno in comune Pico della Mirandola, scomparso in circostanze misteriose tre anni prima della vicenda narrata, Girolamo Savonarola e le sue invettive con l'Ipsissima Verba, cioè i discorsi di un giovane Gesù? Scopriamolo addentrandoci in quella che si preannuncia a tutti gli effetti una lettura da bestseller. Valeria Merlini

Dettagli down

Generi Gialli Noir e Avventura » Gialli, mistery e noir » Gialli storici , Romanzi e Letterature » Gialli, mistery e noir

Editore Longanesi

Collana La Gaja scienza

Formato Rilegato

Pubblicato 12/01/2012

Pagine 504

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788830431980

1 recensioni dei lettori  media voto 1  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
1
L'eretico

-

voto 1 su 5 delusione! la parte più interessante e curiosa è la postfazione

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima