In linea con il modus vivendi dellAutore, la sua opera prima frantuma la classificazione per generi letterari e abbatte i confini disciplinari.
Qual è lorigine delluomo? Esiste un punto di non ritorno nellaborto? Le religioni sono stimoli o catene allamore universale delluomo? Queste e altre domande cruciali vengono affrontate senza eccessi verbali, con passione ed emozioni che accompagnano in una lettura ricca di descrizioni per nulla ridondanti, che stimolano la mente del lettore alla creazione di immagini dinamiche e lo catturano nella percezione degli odori e dei colori descritti.
Con stile semplice ma accattivante lAutore accompagna il lettore nellevoluzione del suo pensiero attraverso parole che prendono senso dalle emozioni che suscitano.
Non un saggio scientifico né una digressione filosofica - anche se scienza e filosofia permeano il testo - ma unopportunità di scegliere lapprodo del percorso narrativo.
Il lettore può dare allopera lidentità che desidera. La sua lettura stimola limmaginazione, corrompe lolfatto, ammalia la vista, sazia il gusto.
Dopo la lettura ci si stupirà dei cambiamenti del proprio glossario, arricchito di scelte linguistiche mai banali, che sfuggono alla quotidianità, proposte con rara naturalezza.