La storia illustrata della guerra sociale, detta anche guerra marsica, scritta e disegnata dal marsicano James Fantauzzi, ci narra le fasi salienti delle vicende che portarono i popoli italici, marsi compresi, a entrare in conflitto, nel 91 a. C., con la più grande potenza militare e politica dell'epoca: la Repubblica romana. Poppedio Silone, comandante dei marsi, vedendo svanire la possibilità di ottenere la cittadinanza romana per sé e per tutti gli italici a seguito dell'uccisione del tribuno della plebe e fidato amico Livio Druso, assume il comando di un esercito di 200.000 uomini insieme al sannita Gavio Papio Mutilo, per iniziare le ostilità. Dopo lunghi mesi di sanguinose battaglie contro le legioni di Roma, da Ascoli a Taranto, Silone rimarrà l'unico vero capo indiscusso di quella confederazione entrata nella storia con la denominazione... Italia.
Un fumetto storico che ci ricorda come nasce la Guerra Sociale, o Guerra Marsica, tra Roma e gli Italici nel 91 a. C.. 220 pagine di bontà culturale che andrebbero divulgate nelle scuole. Un meritato onore ai Marsi e agli Italici da parte di James Fantauzzi, scrittore e illustratore dellopera. Congratulazioni!
La guerra dei marsi
Mario Eco - 29/07/2019 08:56
5/
5
Che io sappia, è il primo graphic novel sulla Guerra Sociale che vide gli Italici lottare contro Roma nel 91 a. C. per conquistare il diritto (da sempre negato) alla cittadinanza romana, Ho avuto lonore di leggerlo in anteprima e devo dire che è un pugno sullo stomaco vedere Poppedio SILONE, comandane degli antichi Marsi, diventare una specie di Che Guevara ante litteram. Stupendo!
Mario Eco - 03/08/2019 06:54
Mario Eco - 29/07/2019 08:56