Dalla Trieste austriaca parte il racconto del trisavolo di Anna - protagonista del racconto - la cui vita viene catapultata in Sicilia. Come e perché un triestino arrivi in Sicilia lo scoprirete leggendo.
`Mio nonno strangolava i polli allalba è un testo avvincente, il cui titolo è fortemente rievocativo di tradizioni trascorse, pratiche antiche rimaste impresse nella memoria. Nellopera si intrecciano le radici della storia personale di una famiglia borghese, con la Storia di unintera Nazione allalba del suo sorgere. Una vicenda privata, diventa saga risorgimentale e non solo. Preziosa testimonianza di chi nellItalia ci ha creduto, che ha annullato le distanze tra Nord e Sud, che ha mescolato le `razze in quella pericolosa alchimia - per dirla con la Boscarino - che il dottor Trainor paventava nel suo epitaffio del cimitero di Spoon River. Gustav, parte dal Friuli dellallora Lombardo-Veneto, alla volta della Sicilia. Sullo sfondo lAustria, Trieste con le sue pulsioni regnicole, il terremoto di Messina. Quattro orfane. E poi la Grande Guerra. Gli uomini al fronte. La brama di costruire un futuro quando tutto attorno è morte, ma anche grandi ideali. E poi il Fascismo. E poi di nuovo un conflitto. Tutto questo visto dalla prospettiva di una famiglia borghese, che dalle macerie della Storia, ha saputo trarre i fiori più belli ed è riuscita a ricostruire il presente e a trasmettere i valori del suo passato.
frisay - 10/02/2023 17:54