La terapia del diabete è uno dei temi più attuali ed in evoluzione nell'ambito dell'intera terapia medica, basti pensare che siamo passati, in circa 10 anni, da tre a nove classi di farmaci.La ricerca degli ultimi anni ha portato alla nostra attenzione una serie di modificazioni ormonali che avvengono al momento dell'ingestione del cibo e che coinvolgono un sistema di enterormoni noti come incretine.In tale scenario questo volume ha il pregio di spiegare in maniera sintetica e chiara il meccanismo d'azione delle incretine e diventare quindi uno strumento estremamente utile per gli specialisti non solo Diabetologi ma anche Internisti, Geriatri e per tutti coloro che sono impegnati nella prevenzione cardiovascolare, come i Cardiologi.Sarà inoltre molto utile al Medico di Medicina Generale, che è sempre più coinvolto nella prima fase del trattamento del diabete e che quindi deve avere conoscenze in tema di meccanismo d'azione sia delle incretine che agiscono tramite l'inibizione dell'enzima catabolico DPP-4, sia delle incretine che vanno a stimolare il recettore GLP-1.