Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Pane secco e Avemarie. Due militari italiani nei lager nazisti - Valeria Nicolis
Pane secco e Avemarie. Due militari italiani nei lager nazisti - Valeria Nicolis

Pane secco e Avemarie. Due militari italiani nei lager nazisti

Valeria Nicolis
pubblicato da Marlin

Prezzo online:
13,00
Prodotto acquistabile con Carte Cultura, 18App e Carta Docente
Esaurito
Consegna gratis da 24€
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Esaurito
Consegna gratis da 24€
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

In queste pagine sono raccolte le vicende simili e diverse di due futuri amici accomunati dall'esperienza di prigionia, Enrico Bertolini e Luigi Montresor. Il Bertolini (1923-1982), nonno materno dell'autrice, aveva da poco compiuto vent'anni quando venne catturato presso Atene dopo l'armistizio dell'8 settembre e diventò un IMI, un internato militare italiano. La sua storia, ricostruita a partire dai pochi ricordi condivisi non senza reticenza con i familiari, per quanto frammentaria e incompleta, tratteggia alcuni aspetti dell'esperienza di un giovane soldato italiano alle prese con la prigionia. Il carteggio di Luigi Montresor (1916-1987), catturato presso la caserma di Verona, permette di immergersi in modo più approfondito nella sua vicenda di internato militare, grazie alle lettere scambiate con il padre Pompeo lungo tutto il periodo di prigionia, tra il 1943 e il 1945. In queste lettere, dal tono rassicurante ed ottimista, si intravedono vari elementi dell'esperienza dell'internato: dal lavoro ai bombardamenti, dalle difficoltà alle speranze, espressi in uno stile delicato e gentile, tipico della sua personalità. Divenuto, in seguito al rimpatrio, presidente della sezione ANEI del comune di Bussolengo, il Montresor conobbe il compaesano Enrico Bertolini con il quale, sulla base della comprensione che poteva esserci solo tra chi ha vissuto momenti così duri da renderne quasi impossibile la condivisione con chiunque altro, nacque una profonda amicizia. Introduzione di Mario Avagliano.

torna su Torna in cima