Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Patologia negoziale e imposizione tributaria

Gabriele Giusti
pubblicato da Cedam

Prezzo online:
36,10
38,00
-5 %
38,00
Disponibile in 4-5 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
72 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente

Il lavoro indaga l'invalidità negoziale nella dimensione sostanziale del prelievo, con l'obiettivo di reimpostare i rapporti tra autonomia privata e diritto tributario. La riflessione prende avvio rilevando le difficoltà della tradizionale prospettiva di indagine del tema, incentrata sull'analisi dei rapporti tra libertà negoziale e prelievo fiscale nell'ottica dell'elusione tributaria, arrivando a proporre un approccio diverso, fondato sull'analisi dei riflessi dell'invalidità del contratto nel fenomeno fiscale. Per essa si propone l'adesione ad una ricostruzione "funzionale" anziché "strutturale", che ammette una graduazione dei relativi effetti per superare la tradizionale equivalenza tra negozio nullo e inefficacia assoluta. Passando all'esame dei suoi riflessi nel diritto tributario, si ipotizza che l'inefficacia degli atti invalidi si possa qui apprezzare secondo modelli differenti da quelli che operano nel diritto civile, potendosi così giustificare le norme tributarie (quali ad esempio, in materia di imposta di registro, l'art. 38 del T.U. n. 131/1986) che ne predicano l'irrilevanza. Il percorso prosegue con l'esame delle ipotesi di patologia contrattuale introdotte dal legislatore come "rimedio" per la violazione delle norme impositive, per poi concludersi, dopo aver indagato i riflessi fiscali della simulazione, con il ritorno al tema dell'elusione e dell'abuso del diritto, auspicandosi un uso misurato dei relativi strumenti di contrasto, anche per le limitazioni che essi pongono alla libera espressione dell'autonomia negoziale.

Dettagli down

Generi Scienze e Tecnica » Diritto » Diritto tributario » Economia » Finanza e istituti bancari

Editore Cedam

Collana Diritto tributario d'impresa

Formato Brossura

Pubblicato 11/03/2022

Pagine 348

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788813379629

0 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5

Scrivi una recensione per "Patologia negoziale e imposizione tributaria"

Patologia negoziale e imposizione tributaria
 

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima