Un feroce omicidio costringe una ragazza a nascondersi in una città dove ogni respiro è sotto il controllo delle autorità.
In un centro di ricerca parigino si cerca di dare ai computer quantistici la facoltà di pensare e di prendere coscienza di sé.
Marc Lafitte Vaughn, un ricercatore a capo del suo laboratorio, è in procinto di portare a termine i suoi progetti scientifici quando un furto d'identità ai danni di una delle figlie sconvolge la sua esistenza, costringendolo a difendersi da un pugno di potenti che decidono del destino dell'intera umanità.
Si ritroverà braccato e costretto alla fuga, sorretto solo dalla costante presenza di una enigmatica figura femminile, avvincente e inquietante.
Nella cornice di un thriller ambientato in un prossimo futuro, l'autore disegna un mondo governato attraverso l'elettronica e la robotica, suddiviso tra individui utili o sopprimibili, in una società lacerata dalla crisi ambientale ed economica.
In tale contesto, attraverso una trama ricca di colpi di scena e una concatenazione di eventi apparentemente scollegati, Marc dovrà trovare il bandolo di una matassa complessa e fare una scelta, che rappresenterà forse l'ultima opportunità concessa all'uomo prima che a decidere del futuro di tutti siano solo le macchine intelligenti.
Un romanzo premonitore, già divenuto attuale per l'esplosiva situazione socio-economica che investe il pianeta. Tra virus reali e virtuali chi detiene il vero potere?
Quantica, oltre a essere un classico thriller, (niente a che fare però con Quantico, cittadina che negli USA ospita lFBI) ci descrive la società come potrebbe essere tra una ventina danni. Il romanzo ha il pregio di differenziarsi dai classici thriller allamericana sia per la buona scrittura sia per le tematiche insolite e sviluppate bene. Al centro della trama troviamo non solo omicidi e inseguimenti ma anche una affascinante figura femminile elaborata da una macchina senziente, una aliena costruita dal protagonista, il quale intende rendere i suoi computer coscienti come soluzione a tutti i mali della nostra società. Forse non a torto. Il rapporto psicologico che si intreccia tra i due sfocerà in un finale inaspettato e che vale già lintero libro. Divertente, pieno di invenzioni, ma anche preoccupante per i tanti risvolti politici e tecnologici che fanno accapponare la pelle. Da leggere, pare lungo ma è veloce come un film.
giapore46 - 05/08/2019 16:04