Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

La Repubblica dei Segretari. Potere e comunicazione nell'Italia d'Antico regime - Marzia Giuliani
La Repubblica dei Segretari. Potere e comunicazione nell'Italia d'Antico regime - Marzia Giuliani

La Repubblica dei Segretari. Potere e comunicazione nell'Italia d'Antico regime

Marzia Giuliani
pubblicato da Carocci

Prezzo online:
35,00
Disponibile in 4-5 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
70 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carta del Docente e 18App

Lungo un arco cronologico esteso dal 1520 al 1630, il volume segue i percorsi biografici e intellettuali di tre segretari epistolografi, il piacentino Alberto Bissa (1520 ca.-post 1594), il monzese Bartolomeo Zucchi (1560 ca.-1630) e il pistoiese Bonifacio Vannozzi (1549-1621), e di un gentiluomo che scrisse come un segretario, l'alessandrino Annibale Guasco (1540-1619). I loro poderosi epistolari a stampa, per oltre quaranta volumi di lettere, rappresentano la guida di un viaggio entro il composito quadro geopolitico italiano ed europeo dell'epoca e permettono di scoprirne un luogo a oggi inedito: la Repubblica dei Segretari. Emerge così un'imponente rete di relazioni sociali, politiche, culturali e religiose, quasi un antico social network che svela le complesse dinamiche fra potere e comunicazione di cui furono protagonisti i segretari d'Antico regime.

Dettagli down

Generi Storia e Biografie » Storia dell'Europa » Storia d'Italia e delle Regioni italiane » Storia d'Italia » Periodi storici » Storia moderna (1450-1700 ca.) » Biografie Diari e Memorie » Personaggi storici, politici e militari

Editore Carocci

Collana Studi storici Carocci

Formato Brossura

Pubblicato 09/09/2022

Pagine 308

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788843098736

0 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5

Scrivi una recensione per "La Repubblica dei Segretari. Potere e comunicazione nell'Italia d'Antico regime"

La Repubblica dei Segretari. Potere e comunicazione nell
 

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima