L'enciclica di Leone XIII reagisce allo sviluppo sociale ed economico della fine del diciannovesimo secolo, l'epoca dei grossi cambi nelle relazioni tra proprietari e proletari, tra capitale e lavoro. L'enciclica mette in rilievo i principi con cui, secondo giustizia ed equità, si deve affrontare la questione sociale.
è in assoluto uno dei più importanti testi della storia... Dopo la rivoluzione industriale e con la nascita delle prime fabbriche grazie all'applicazione del volano sulle macchine a vapore a opera di Watt, troviamo la società divisa in due grandi gruppi: Capitalisti e Proletari. Mentre teorie Marxiste seminano odio per portare ad una ribellione, grazie al pensiero di ispirazione cattolica, Leone XIII emana la Rerum novarum nella quale accetta il mercato, sindacati e ci propone sue nuovi concetti: quello di solidarietà tra le parti, Quello della necissità di intervento dello stato e quello della funzione sociale della proprietà.
Fabrizio - 17/05/2003 10:14