Quando inizia quel momento in cui l'euforia dell'amore che pervade il tuo corpo si trasforma in serenità, ansia genitoriale alternata all'angoscia della perdita? Quand'è che, il proprio sé, sceglie di prevalere sul compiacimento di colui o colei che ami per il bene comune? E infine, qual è il margine che definisce le persone "una coppia", ammesso che ne esista uno? Forse quando inizi a vedere dove i tuoi passi ti hanno condotto e vorresti stringere forte gli occhi nel vano tentativo di distoglierli dalla tua memoria.Forse quando un lungo silenzio diviene più loquace e costruttivo di ampi discorsi già uditi.Scegli di fare un passo indietro, riprendere le redini della tua vita smettendo di spingere sull'acceleratore. Ecco. Allora smette l'euforia e inizia la realtà dell'amore, delle relazioni sociali e delle responsabilità che comportano. I compromessi, la convivenza delle differenti educazioni ricevute. I principi e la determinazione di costruirne dei propri. Insieme.Desiderare di dare amore prima di riceverne.Voltandosi indietro solo per prendere la rincorsa.
Ho letto questo libro acquistandolo direttamente dal'autrice. Che dire: FAVOLOSO!!!Non avevo letto i precedenti ( LATI SCALENI E DIREZIONE IPOTENUSA) ma è stato più bello così. Questo libro parla di vita, amore, famiglia, amici, morte, lavoro, indipendenza, società. All'interno del racconto le vicende della protagonista e degli altri personaggi s'intrecciano inevitabilmente nel cambiamento che subisce il mondo dal 2000 ad oggi. E' un libro che ha alcuni riferimenti ai precedenti ma che non i fanno perdere la connessione con il testo anzi ti invogliano a leggere gli altri. Come in un film dove il secondo è un tuffo nel passato.RETTE COINCIDENTI costringe il lettore a riflettere sui mutamenti delle generazioni, sui valori che abbiamo ora rispetto a quelli di un tempo, sulla consapevolezza che sono le nostre scelte a portarci verso determinate direzioni rette. CONSIGLIATISSIMO
saracav45 - 27/11/2019 19:20