Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Sentirsi a casa, tra mito e scrittura migrante

Flavia Campagna
pubblicato da youcanprint

Prezzo online:
12,00
Disponibile in 3-4 settimane. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
24 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

In questo lavoro di tesi è stato preso in esame il legame tra patria, nostalgia, viaggio e lingua, partendo dalle figure cardine del mito mediterraneo, Ulisse ed Enea, fino ad arrivare agli scrittori migranti contemporanei. Un paragrafo è dedicato alla filosofa Hannah Arendt e al suo rapporto con la lingua madre, il tedesco, che ella considera come unica patria. Sentirsi a casa significa prima di tutto essere riconosciuti: il tema dell'identità è centrale nell'Odissea così come nell'ampia produzione della letteratura migrante; ma l'identità può essere riconosciuta anche nella propria lingua madre.

Dettagli down

Generi Romanzi e Letterature » Storia e Critica letteraria » Letteratura, storia e critica , Politica e Società » Problemi e Processi sociali » Migrazioni, immigrazione, emigrazione

Editore Youcanprint

Formato Libro

Pubblicato 21/02/2019

Pagine 92

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788831601962

0 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5

Scrivi una recensione per "Sentirsi a casa, tra mito e scrittura migrante"

Sentirsi a casa, tra mito e scrittura migrante
 

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima