I corridoi dell'università sembrano infiniti, soprattutto per una matricola come Daisy. Tutto è nuovo e bellissimo per lei. Fino al giorno in cui, in quegli stessi corridoi, non incontra qualcuno che avrebbe preferito non rivedere. È Ethan, il suo migliore amico quando aveva 12 anni, il ragazzino timido che l'aveva conquistata con le sue storie sul cielo e le costellazioni. Su quelle stelle binarie che viste dall'occhio umano sembrano una sola, ma in realtà sono due e sono inseparabili. Ruotano sempre insieme, qualunque cosa succeda. Questo erano lei e Ethan. Poi tutto è cambiato. Perché lui ha tradito la sua fiducia, e Daisy non crede più nella magia delle stelle. Adesso che deve scegliere tra perdonare e ricordare, il primo istinto è quello di fuggire. Ma stelle binarie si nasce e non si può fare nulla per cambiare il destino...
Prima o poi imparerò a leggere i dettagli dei libri prima di immergermi nella lettura, ma fino ad allora continuerò a trovare degli autori promettenti che iniziano una saga, ed io ne resto inevitabilmente incastrata dentro.
E' il caso di questo libro, dove l'autrice è al suo esordio con la carta stampata ma non certo con i racconti.
La storia è molto carina e come sempre sono stata attratta dalla copertina, i grafici fanno sempre degli ottimi lavori.
La protagonista è Daisy, una ragazza che da poco ha iniziato la facoltà di filosofia all'università.
Daisy da piccola ha sofferto molto a causa della separazione dei suoi genitori, di cui si ritiene responsabile.
A dodici anni incontra a scuola Ethan, un ragazzino chiuso e riservato ma con la passione per le stelle, ed i due si trovano, tanto è che quando parlano di stelle e costellazioni sembra che ci siano solo loro due.
Ma Ethan tradisce la fiducia della piccola Daisy, e quando lei e la madre si trasferiscono i due si perdono di vista.
Ora Daisy è all'università, e dopo tanto tempo sembra avere di nuovo trovato il coraggio di aprirsi alle amicizie, grazie anche a Noemi ed Ale, che sono i suoi migliori amici.
Ma proprio all'università, complice Ale che vuole presentare alle ragazze un nuovo amico, Daisy si ritrova davanti Ethan ed il passato doloroso mai sopito torna velocemente in superficie.
I due fanno finta di non essersi mai incontrati prima, ma Ale ed Ethan diventano amici stretti ed iniziano a passare insieme un sacco di tempo, e così anche Daisy se lo troverà sempre appresso, proprio lui che vorrebbe cancellare dalla sua vita.
Ma le vecchie amicizie, quelle vere, sono dure da dimenticare ed Ethan vuole a tutti i costi cercare di spiegare la sua versione dei fatti alla nostra protagonista, quella versione che anni fa lei non ha mai voluto ascoltare.
E' giunta l'ora per Daisy di sapere la verità, e di aprire nuovamente il suo cuore ai sentimenti, perché le stelle non sono l'unica cosa che ama in Ethan, ed il sentimento è ricambiato.
In mezzo ci si mette Noemi che prende una cotta per Ethan, e le tante bugie che Daisy ha raccontato ai suoi amici per non rivelare che si conoscevano.
Sarà ora divisa tra scegliere di provare a rimettere a posto il passato, e magari costruire un futuro con il suo amico di sempre, oppure essere fedele e leale all'amicizia vera che si è creata con Noemi.
Ma il cuore ha già deciso per lei.
Nell'ultimo capitolo rispunta dal passato un personaggio che sembra volere dire anche lui la sua versione su cosa è successo ai tempi della separazione dei suoi genitori, ma questo ovviamente sarà il proseguo nel prossimo capitolo della saga.
Devo dire che la storia è davvero scritta bene, e nonostante sembri scontata i personaggi mostrano un loro carattere e dei sentimenti tali che è impossibile non affezionarsi a loro ed immedesimarsi nella storia.
Sono davvero curiosa di sapere come andrà avanti questa saga, ed io irrimediabilmente mi trovo invischiata nell'ennesima saga di cui aspetto con trepidazione il proseguo.
Come sempre auguro a tutti voi una Buona Lettura, e vi do appuntamento alla prossima recensione librosa.
Starlight
Giuliana Popolizio - 28/03/2017 18:08
1/
5
Si tratta di un storia leggera, scritta in maniera diretta e semplice. L'idea è molto buona, anche se spesso l'ho trovata sviscerata in maniera poco approfondita. Come succede a volte, per amore ci si presta anche a delle bassezze. In realtà prima di arrivare alla fase amorosa, passiamo attraverso il rapporto di amicizia tra Daisy e Ethan. Quest'ultimo ha difficoltà ad inserirsi in un contesto sociale, è schivo e solitario, motivo per cui Daisy cerca in tutti i modi di avvicinarlo e farsi accettare perché comprende le difficoltà del ragazzo. Molto carino l'espediente che Daisy usa per indurlo ad aprirsi e parlare di sé: sa che ad Ethan piacciono le stelle, così corre in libreria ad informarsi sulle costellazioni e quando lo incontra esordisce parlando di Andromeda, peccato che sbagli il nome suscitando l'ilarità di Ethan. Questo però lo sprona ad intavolare da quel momento delle conversazioni con lei, diventando migliori amici. Ma Ethan commetterà un errore, svelerà un segreto di Daisy che rivoluzionerà tutta la sua vita e il rapporto tra i due crollerà bruscamente. Forse è tutta questione di superficialità perché se Daisy avesse indagato più approfonditamente sul gesto di Ethan, molte cose sarebbero andate diversamente, ma quando i due si rincontrano a distanza di anni, le cose diventano più interessanti e la verità, quella chiarezza che Daisy avrebbe dovuto fare, troverà in quel momento terreno fertile. Credevo fosse un libro auto conclusivo ma in realtà il finale smentisce ogni ipotesi. Assegno un 6 politico, perché, come accennavo prima, avrei preferito un tipo di narrazione più corposa. Buone letture, Bookspassion. #lamiarecensione -
Elisa Cavandoli - 21/05/2017 23:28
Giuliana Popolizio - 28/03/2017 18:08