Storia della bambina perduta è il quarto e ultimo volume della serie dell'Amica genialedi Elena Ferrante. Le due protagoniste Lina (o Lila) ed Elena (o Lenù) sono ormai adulte, con alle spalle delle vite piene di avvenimenti, scoperte, cadute e "rinascite". Ambedue hanno lottato per uscire dal rione natale, una prigione di conformismo, violenze e legami difficili da spezzare. Elena è diventata una scrittrice affermata, ha lasciato Napoli, si è sposata e poi separata, ha avuto due figlie e ora torna a Napoli per inseguire un amore giovanile che si è di nuovo materializzato nella sua nuova vita. Lila è rimasta a Napoli, più invischiata nei rapporti familiari e camorristici, ma si è inventata una sorprendente carriera di imprenditrice informatica ed esercita più che mai il suo affascinante e carismatico ruolo di leader nascosta ma reale del rione (cosa che la porterà tra l'altro allo scontro con i potenti fratelli Solara). Ma il romanzo è soprattutto la storia di un rapporto di amicizia, dove le due donne, veri e propri poli opposti di una stessa forza, si scontrano e s'incontrano, s'influenzano a vicenda, si allontanano e poi si ritrovano, si invidiano e si ammirano. Attraverso nuove prove che la vita pone loro davanti, scoprono in se stesse e nell'altra sempre nuovi aspetti delle loro personalità e del loro legame d'amicizia. Intanto la storia d'Italia e del mondo si srotola sullo sfondo e anche con questa le due donne e la loro amicizia si dovranno confrontare...
Storia della bambina perduta. L'amica geniale. Vol. 4
Libreria Pontecagnano Maximall - 12/10/2024 10:37
5/
5
"Storia della bambina perduta" è il capitolo finale della saga dell'amicizia tra Elena e Lila, che si chiude con una narrazione travolgente e struggente. Il legame tra le due donne, fatto di amore e rivalità, raggiunge la sua massima intensità mentre affrontano i drammi della vita adulta: maternità, perdita, delusioni e profonde ferite. Ferrante ci regala un racconto crudo, intimo e devastante. La sua prosa scava nelle emozioni, esplorando con dolorosa precisione la fragilità dell'amicizia e la complessità nel crescere, lasciando il lettore commosso e con il cuore spezzato.
Valentina - libraia Mondadori Pontecagnano cc. Maximall
Storia della bambina perduta. L'amica geniale. Vol. 4
giulia pellegrino - 14/05/2020 18:46
5/
5
libro molto bello,suggestivo e malinconico.Con questo libro si chiude tutta la storia dell' amicizia di Lila e Lenù.Sicuramente non è un libro allegro ma per chi lo sa leggere sarà ricco di significato.Lila suscita tenerezza,forza e tristezza perchè rispetto all' amica Elena,ha sempre vissuto nel rione e in quel rione si è consumata.
Storia della bambina perduta. L'amica geniale. Vol. 4
librisenzagloria - 04/04/2018 21:39
3/
5
L'episodio conclusivo di questa lunghissima esperienza letteraria è il meno incisivo di tutti. A ripensarci, ci si domanda come mai nel primo volume della serie la Ferrante si sia dilungata pagine e pagine su un evento perduto nell'infanzia delle due protagoniste (le bambole di pezza inghiottite dal buio di Don Achille). Proprio come se a scriverne fosse stata un'adolescente troppo emotiva. Ce lo ricordiamo perché ora, in Storia della bambina perduta, la Ferrante dedica appena un capoverso all'arresto e all'interrogatorio subito dalla protagonista. Sembra quasi che un evento di tale portata non sia mai successo per davvero e non ci sia nulla da spiegare in proposito. Sicuramente le esperienze infantili rimangono più impresse di quelle dell'età adulta. Eppure da una penna matura, e impegnata intellettualmente e politicamente, come quella di Elena Greco (alter ego di Elena Ferrante e dunque voce narrante del libro), ci si sarebbe aspettato qualche dettaglio in più su quella maledetta notte.
Libreria Pontecagnano Maximall - 12/10/2024 10:37
giulia pellegrino - 14/05/2020 18:46
librisenzagloria - 04/04/2018 21:39