Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Una strana storia d'amore

Luigi Guarnieri
pubblicato da Rizzoli

Prezzo online:
8,50
17,00
-50 %
Outlet fino al 60%
17,00
Outlet fino al 60%
Disponibile in 4-5 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
17 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

Dusseldorf, settembre 1853. Uno sconosciuto musicista ventenne suona alla porta della casa sulla Bilkerstrasse in cui vivono, con i loro sei figli, il compositore Robert Schumann e sua moglie, la celebre pianista Clara Wieck. E un ragazzo vagabondo e silenzioso, biondo e angelico: il suo nome è Johannes Brahms, e fin da quel primo incontro gli Schumann diventeranno il centro della sua vita, i primi sostenitori del suo talento e la sua vera famiglia. Quarantatre anni dopo quel giorno decisivo nell'esistenza di tutti e tre, di ritorno da un angoscioso viaggio in treno che ha intrapreso per essere presente al funerale di Clara, rinchiuso nel suo studio di Vienna Johannes scrive una lunga lettera, l'ultima - quasi una confessione - alla sua carissima amica, così profondamente amata. E ripercorre le tappe di un rapporto unico, esclusivo, a volte ambiguo e persino crudele, divenuto ancora più singolare dopo la discesa nella follia e la misteriosa morte in manicomio di Robert. Riga dopo riga, trapelano tutte le verità non dette di un'affettuosa amicizia tormentata e indistruttibile, consumata nel nome della musica, all'ombra del ricordo di Robert e nel segno di una devozione reciproca cosi assoluta da costringere Clara nel ruolo di vedova inconsolabile e da spingere Johannes a rinunciare a tutto pur di restarle vicino.

La nostra recensione

Quando nel settembre 1853 uno sconosciuto bussò alla porta di casa Schumann a Düsseldorf né il grande compositore Robert, né la moglie, la pianista Clara Wieck, immaginavano che la loro vita sarebbe stata sconvolta. Il giovane ventenne era Johannes Brahms. Sul loro triangolo sentimentale e sul rapporto di dipendenza del giovane Brahms dal Maestro e da Clara si è molto scritto. Ora Luigi Guarnieri, specialista di romanzi documentari, fa rivivere in Una strana storia d'amore, tre delle personalità musicali più importanti dell'Ottocento. "Pensavo da dieci anni a questa storia, ma non ero riuscito a trovare la voce giusta, poi mi è venuto in mente di scriverla sotto forma di lettera che Brahms indirizza a Clara tornato dal suo funerale".
L'espediente narrativo utilizzato è infatti la prima persona, il raccontare, il ricordare, dando voce alle parole a lungo taciute nelle forma di una lettera, l'ennesima, spedita alla donna amata quando lei è morta da poche ore.
Amore, passione, lunga ed eterna amicizia fra Johannes e Clara, a legarli la musica: "Il simbolo segreto del nostro amore. Non l'ho mai pubblicata. È solo nostra. Mia, tua e di Robert. Lo rimarrà per sempre, Una sonata solo per noi tre. Con la musica, ancora una volta, mi hai detto quello che le parole non avrebbero mai potuto esprimere".
Valeria Merlini

Dettagli down

Generi Romanzi e letteratura » Storici

Editore Rizzoli

Collana Scala italiani

Formato Rilegato

Pubblicato 06/10/2010

Pagine 214

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788817043205

0 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5

Scrivi una recensione per "Una strana storia d'amore"

Una strana storia d
 

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima