Hector Cross non è un eroe: è soltanto un uomo. Ma quando un uomo come Hector Cross perde tutto quello che ha, il suo dolore e la sua furia possono essere devastanti. Una mano assassina ha spezzato la vita di Hazel Bannock, la donna che amava e che stava per dargli una figlia. Ora Hector è rimasto solo... E come unica compagna ha un'indomabile sete di vendetta e di giustizia. È il momento di riunire la squadra di un tempo, i membri della Cross Bow Security. È il momento di tornare nella terra del nemico, che sia il deserto dell'Africa nordorientale o la City di Londra. È il momento di combattere qualcuno che Hector credeva di aver sconfitto e che, invece, pare aver rialzato la coda velenosa come uno scorpione. Ma bastano pochi passi nella follia e nella violenza perché Cross capisca che il nemico ha molte facce. Volti nascosti in torbidi segreti di famiglia, che Hazel non ha mai avuto il coraggio di confessargli. Segreti che forse sono legati al Trust della famiglia Bannock, un fondo quasi inesauribile di denaro, un accordo nato a fin di bene ma che rischia di innescare un'incontrollabile spirale di crimine e di ingiustizia. Hector Cross ha una sola certezza: qualcuno è tornato dal passato per colpire lui e tutto ciò che gli è caro. Qualcuno affamato di potere e di denaro, ebbro di violenza e di perversioni, assetato di sangue.
La nostra recensione
E’ rimbalzata su tutti i giornali la dichiarazione di Wilbur Smith che d’ora in avanti fornirà solo le trame dei suoi libri, affidando la scrittura a collaboratori di fiducia. Avendo superato l’ottantina, ha trovato il modo di rendersi immortale: lasciando una trentina di trame, potranno uscire libri a suo nome anche parecchio tempo dopo la sua dipartita. Rivendica però la piena paternità di Vendetta di sangue, che è il sequel di La legge del deserto, e poiché vi anticipiamo subito che il finale aperto prelude al completamento di una trilogia, forse anche il prossimo sarà tutta farina del suo sacco. Eppure c’è già qualcosa di cambiato, nel suo stile. Sia nel precedente La legge del deserto che in quest’ultimo Vendetta di sangue si nota un’accresciuta e compiaciuta violenza. Il protagonista Hector Cross (una svista o un omaggio all’Alex Cross di James Patterson?) stavolta viene colpito negli affetti personali, e gareggia in sadismo e crudeltà coi perversi nemici che gli hanno ammazzato la moglie. E sarà proprio la sua spietata sete di vendetta ad allontanare (ma non definitivamente, crediamo) la nuova compagna con la quale ha abbastanza rapidamente sostituito la defunta.
Wilbur Addison Smith nasce a Broken Hill il 9 gennaio 1933 nella Rhodesia del Nord ed è stato uno dei più grandi scrittori zambiani di bestseller sul mondo orientale. Si forma alla Natal and Rhodes University, laureandosi a pieni voti in scienze commerciali nel 1954. Dopo la laurea si associa alla Goodyear Tyre and Rubber Co. di Port Elizabeth, dove lavora come contabile dal 1954 al 1958. Successivamente collabora dal 1958 al 1963 alla H.J. Smith and Son Ltd di Salisbury.
Nonostante la sua professione di contabile, l'amore per la scrittura
Voto alto solamente perchè mi è piaciuto più degli ultimi scritti di Wilbur. Il finale scialbo veramente
Vendetta di sangue
sirozava - 11/10/2013 09:22
4/
5
Ancora una volta Wilbur Smith dimostra di avere grande capacità creativa. Si legge tutto d'un fiato, e ti sembra di vedere un film. Anche se mi aspettavo un finale più completo...
Vendetta di sangue
rosam.67 - 07/10/2013 22:10
1/
5
Dopo aver letto il libro mi sono detta se avevo letto un libro di Wilbur Smith o altro...Ho trovato un crescendo di violenza e delle scene abbastanza forti, che negli altri suoi libri non erano così forti. molto belle le scene in cui il protagonista interagisce con la figlioletta...
Vendetta di sangue
Simone Di Pasquale - 07/10/2013 16:38
4/
5
a me il libro è piaciuto.sicuramente crudo e per stomaci forti in alcuni momenti. è molto da film Hollywoodiano tutto azione e spari. indubbiamente propendi sempre dalla sua parte.
Vendetta di sangue
vittorio ferrara - 19/09/2013 04:02
1/
5
Il libro non e' sicuramente all'altezza di Smith. Il finale assurdo e' la giusta conclusione di questa opera orribile.
Vendetta di sangue
Massimo Melillo - 13/09/2013 23:35
1/
5
Un Smith diverso dal solito ci presenta una storia di una vendetta consumata in Africa, un amore spezzato e uno poco credibile, un libro abbastanza violento e con pagine crude, non
la migliore opera di Smith, ma un opera sufficientemente accattivante e in cui si sta sempre dalla parte del protagonista, forse avrei tralasciato la parte processuale a vantaggio di qualche
descrizione della sua Africa.....voto 7 Smith può' fare di meglio!!!
Vendetta di sangue
m.menghini - 27/03/2013 20:33
1/
5
Ma siamo sicuri che è stato scritto da Wilbur Smith? Trama superficiale e personaggi banali in 500 pagine di cui metà sono il racconto di un'altra storia.
Non parliamo poi della relazione tra il protagonista e la nuova fiamma, dove sembra che l'amore abbia delle fondamenta di acciaio e invece si sbriciola al primo intoppo.
Scarso, scarso, scarso.
luca luderin - 11/10/2013 15:55
sirozava - 11/10/2013 09:22
rosam.67 - 07/10/2013 22:10
Simone Di Pasquale - 07/10/2013 16:38
vittorio ferrara - 19/09/2013 04:02
Massimo Melillo - 13/09/2013 23:35
m.menghini - 27/03/2013 20:33