Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

L'assassinio del Commendatore. Ediz. integrale

Haruki Murakami
pubblicato da Einaudi

Prezzo online:
15,20
16,00
-5 %
In omaggio una tazza THUN
16,00
In omaggio una tazza THUN
Disponibilità immediata. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
30 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carta del Docente e 18App

Una borsa con qualche vestito e le matite per disegnare. Quando la moglie gli dice che lo lascia, il protagonista di questa storia non prende altro: carica tutto in macchina e se ne va. Ha trentasei anni, un lavoro come ritrattista su commissione e la sensazione di essere un fallito. Così inizia a vagabondare nell'Hokkaido, finché un vecchio amico gli offre una sistemazione: la casa di suo padre, il grande pittore giapponese Amada Tomohiko, rimasta vuota da quando questi è entrato in ospizio in preda alla demenza senile. Il nostro protagonista accetta e si trasferisce lì, ma un inquietante quadro nascosto nel sottotetto e una misteriosa campanella che inizia a suonare tra gli alberi nel cuore della notte gli fanno capire che la sua vita, anzi la sua realtà, sono cambiate per sempre.

Dettagli down

Generi Romanzi e Letterature » Romanzi stranieri

Editore Einaudi

Collana Super ET

Formato Tascabile

Pubblicato 16/06/2020

Pagine 856

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788806245627

Traduttore A. Pastore

Illustratore N. Bar

1 recensioni dei lettori  media voto 5  su  5
Scrivi una recensione
5 star
1
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
L'assassinio del Commendatore. Ediz. integrale librisenzagloria

-

voto 5 su 5 Torna il Commendatore, la metafora fisica sbucata dalla fossa nera vicino casa: qui si specifica che ogni idea è un concetto, ma non tutti i concetti sono idee. Il Commendatore viene eletto a guida virgiliana, e insieme al protagonista riproduce dal vivo la scena rappresentata ne Lassassinio del Commendatore e lo fa nellistituto per anziani davanti agli occhi del lì ricoverato Amanda Tomohiko, vero autore del dipinto. Al termine di questa messa in scena il pittore uccide il Commendatore o meglio lidea che egli rappresenta: a quel punto unaltra idea, Faccialunga (ennesimo personaggio del succitato quadro), apre una botola spuntando dal pavimento come Bugs Bunny. Quello è il ponte di collegamento dal pensionato di Amada fino al mondo sotterraneo delliperuranio. Una dimensione parallela a metà fra il Paese delle Meraviglie di Alice e un allucinogeno inferno dantesco, dove si manifestano tutti i personaggi de Lassassinio del Commendatore, compresa Donna Anna, tutti alti tre spanne, comunque non più di sessanta centimetri, e alloccorrenza possono sanguinare (come il Commendatore prima di schiattare). Nel mondo delle metafore non esistono tempo e temperatura, fa sempre buio, ma un buio assoluto, senza lontani barlumi, le figure senza volto parlano per enigmi, tutto è metafora compreso il fiume e lacqua che si beve, ma le doppie metafore sono le più insidiose, proprio come luomo con la Subaru Forester bianca incontrato due volte nella prefettura di Miyagi. Questo è un regno delle correlazioni dove sono le mosse del personaggio a generare risposte pertinenti. Passo dopo passo il protagonista impara a distorcere le regole gravitazionali come Michael Jordan nel finale di Space Jam, a mutare le sue stesse coordinate fisiche e concrete come in Fuga dal mondo dei sogni, fino a superare gli stessi limiti del corpo e dellesistenza come il Maggiore in Ghost in the Shell. I riferimenti nella scrittura alla cultura europea e ai marchi industriali in qualche modo accomunano lautore Murakami al personaggio creativo Tomohiko ma in senso inverso: dove Tomohiko ha abbondonato espressioni occidentali per tornare a quelle nipponiche, Murakami a un certo punto ha abbracciato forme darte più globali, cosa per la quale è stato spesso criticato. Eppure pensiamo che la fusione di stili in Murakami trova giustificazione nel senso ultimo de Lassassinio del Commendatore: larte, per certi versi, e comunque mai in maniera assoluta, può aiutare a combattere i traumi del passato, come ad esempio la responsabilità del mondo occidentale nellavere appunto influenzato quello orientale. Questo rende Lassassinio del Commendatore unopera ambiziosa, e forse per questo unopera non perfettamente riuscita...

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima