Chi è Michela Murgia?
Michela Murgia, nata a Cabras in Sardegna nel 1972, è una delle voci più originali e poliedriche della cultura italiana contemporanea. Scrittrice, attrice, drammaturga, presentatrice e speaker radiofonica, Murgia si è sempre distinta per la passione e impegno che infondeva in ogni suo progetto. La sua carriera è iniziata quasi per caso: mentre lavorava in un call center, decide di raccontare le difficoltà degli operatori telefonici attraverso un blog, da cui nascerà il suo primo libro Il mondo deve sapere (2006). Il forte legame con la Sardegna la porta a Lìberos, una rete di librai e associazioni culturali per promuovere la cultura nell'isola. Oltre alla scrittura, Michela Murgia è una figura di spicco anche nel panorama politico e sociale: convinta attivista femminista, ha sempre lottato per la parità di genere e per le minoranze sia nelle sue opere letterarie che in quelle teatrali. Scomparsa nel 2023 a Roma, Michela Murgia continua a essere una voce incisiva e indispensabile per chi vuole comprendere le sfide culturali, sociali e politiche del nostro tempo.
I libri di Michela Murgia: Accabadora e gli altri successi
Le opere letterarie di Michela Murgia sono letture imperdibili, tradotte in oltre venticinque paesi, che ispirano e fanno riflettere su tematiche odierne e future. Accabadora (2009) è il romanzo che segna la consacrazione di Michela Murgia come una delle scrittrici più talentuose e originali della narrativa italiana contemporanea. Il libro, ambientato in Sardegna, racconta la storia di una figura misteriosa e affascinante, "colei che aiuta le anime a passare nell'aldilà": un tema forte e evocativo che esplora le tradizioni e la spiritualità della sua terra natale, che porterà alla Murgia molti premi letterari, tra cui il Premio Campiello, il Dessì e il SuperMondello.
Negli anni successivi Michela Murgia continua a stupire i suoi ammiratori, cimentandosi in diverse forme di espressione quali il teatro, il giornalismo e la radio, arrivando a pubblicare libri per ragazzi, come Noi siamo tempesta (2019), un'opera illustrata vincitrice di premi illustri come il Premio Morante e una menzione speciale nella giuria del Premio Andersen.
Nel 2023, dopo aver pubblicato il suo ultimo libro Tre Ciotole dove racconta della sua malattia, Michela Murgia è stata nominata Cavaliere delle Arti e delle Lettere della Repubblica Francese.
Michela Murgia: tra femminismo, politica e società
Michela Murgia è stata molto più di una semplice scrittrice nel panorama culturale italiano: convinta attivista femminista, ha sempre portato avanti la lotta contro il maschilismo per ristabilire il valore della donna, anche attraverso il podcast Morgana, condotto e ideato con Chiara Tagliaferri, dal quale nasceranno ben due volumi contenenti storie di migliaia di donne: Morgana. Storie di ragazze che tua madre non approverebbe (2019) e Morgana. L'uomo ricco sono io (2021). Nel 2019 porta a teatro Dove sono le donne, un monologo toccante e di impatto sulla parità di genere, che sarà lo spunto per il saggio Stai Zitta, e altre nove frasi che non vogliamo sentire più (2021), incentrato sulle espressioni maschiliste usate spesso nei confronti delle donne. La Murgia ha sempre reso accessibile il tema del femminismo a tutti: tra gif e canzoni K-pop, si è impegnata a dimostrare come l'emancipazione femminile fosse per tutti, strappando sorrisi, ma facendo riflettere al tempo stesso.
Michela Murgia è stata attiva anche in campo politico: non solo si è candidata alle elezioni in Sardegna, ma ha pubblicato il pamphlet politico Istruzioni per diventare fascisti (2018), tradotto in ben cinque lingue per via del grande successo.
I libri imperdibili di Michela Murgia
Tutti i libri di Michela Murgia sono un interessante punto di riflessione, che aiuta a vedere temi importanti della nostra società sotto diversi punti di vista, ma tra questi ci sono letture imperdibili. Se ci si sta approcciando a questa scrittrice per la prima volta, il consiglio è di partire dai suoi primi successi: Accabadora e Il mondo deve sapere sono romanzi toccanti che spingono alla riflessione. Per conoscere la scrittrice sarda in maniera più profonda, ideali sono Tre Ciotole e Dare la vita, quest'ultimo pubblicato a seguito della morte di Michela Murgia. Infine, se le tematiche riguardanti la parità di genere e le battaglie sociali sono di tuo interesse, God Save the Queer e Stai Zitta sono letture imperdibili di questa scrittrice, che si è sempre interessata al panorama politico e sociale.
Immergiti e scopri il mondo tramite gli occhi di Michela Murgia! Lasciati emozionare e trasportare da questa figura che ha ispirato dibattiti sociali e politici su temi del presente: una donna poliedrica che ha lasciato un profondo segno nella cultura letteraria.
Risultati ricerca 33
Disponibilità immediata
Disponibile in 2-3 giorni
Disponibilità immediata
Disponibilità immediata
Disponibilità immediata
Disponibilità immediata
Disponibilità immediata
Disponibilità immediata
Disponibile in 2-3 giorni
Disponibilità immediata
Disponibilità immediata
Disponibile in 2-3 giorni
Disponibilità immediata
Disponibilità immediata
Disponibile in 4-5 giorni
Disponibilità immediata
Disponibile in 4-5 giorni
Disponibile in 4-5 giorni

Mondadori Bookstore Arese - c/o CC Il Centro
Dettagli

Fano - Rocca Malatestiana
Dettagli

Fano - Rocca Malatestiana
Dettagli

Mondadori Bookstore - Monterotondo
Dettagli

Mondadori Bookstore Roma - Viale Europa 86/90
Dettagli