La «Biblioteca dell'amicizia». Repertorio critico della cultura cattolica nell'epoca della Rivoluzione 1770-1830
Disponibile in 4-5 giorni
30,00 €
Libro | 30,00 €
La "Amicizia Cristiana", poi "Cattolica", fondata dall'ex-gesuita Nikolaus Albert von Diessbach a Torino tra il 1779 e il 1780, si propose di combattere, attraverso la diffusione dei "buoni libri", il processo di secolarizzazione della società che aveva investito l'Europa nel XVIII secolo. La Biblioteca delle "Amicizie" continuamente arricchita e aggiornata di libri suddivisi in più classi e categorie, secondo le materie e i "bisogni delle anime", comprende oltre un migliaio di titoli a carattere teologico, filosofico, spirituale, storico, letterario, diffusi a migliaia di copie in tutti gli strati sociali non solo in Italia, ma addirittura al di là dell'Oceano. L'autore ci presenta il catalogo della Biblioteca.
Genere
Editore
Pubblicato
13-10-2006
Pagine
414
ISBN
9788870884876
Edizione
001
Tomo
603
Audience
Istruzione terziaria
Lingua
Italiano
Volumi
1