Punti vendita

Sign In / Register

Punti vendita

An Internal Server Error occurred. Please try again later.
Caravaggio 2025. Ediz. a colori-0

Caravaggio 2025. Ediz. a colori

Disponibile in 4-5 giorni

40,00 €

Brossura | 40,00 €
carte_cultura.jpgcarta_docente.jpg

Articolo acquistabile con i buoni Carta Cultura o Carta Docente

Il catalogo Caravaggio 2025, edito da Marsilio Arte e curato da Francesca Cappelletti e Maria Cristina Terzaghi, accompagna l'omonima mostra allestita a Palazzo Barberini dalle Gallerie Nazionali d'Arte Antica in collaborazione con Galleria Borghese (7 marzo - 6 luglio 2025), un progetto tra i più importanti e ambiziosi dedicati a Michelangelo Merisi detto Caravaggio (1571-1610). Riunendo alcune delle opere più celebri, l'esposizione vuole offrire una nuova e approfondita riflessione sulla rivoluzione artistica e culturale di Caravaggio, esplorando per la prima volta in un contesto così ampio l'innovazione che introdusse nel panorama culturale, religioso e sociale del suo tempo. Il volume illustra gli snodi biografici e gli sviluppi dello stile dell'artista attraverso saggi redatti da studiosi che, in ambito internazionale, hanno maggiormente lavorato su questi temi. Il catalogo si apre con il saggio di Keith Christiansen che traccia la parabola artistica del grande maestro, mentre i contributi delle due curatrici, Maria Cristina Terzaghi e Francesca Cappelletti, si concentrano sull'arrivo del grande maestro a Roma e sul collezionismo delle sue opere da parte delle grandi famiglie romane. Giuseppe Porzio ripercorre gli anni meridionali dell'artista, tra Napoli, Malta e la Sicilia; Alessandro Zaccuri propone una riflessione sul legame di Caravaggio con la spiritualità del suo tempo; Gianni Papi affronta uno degli argomenti più dibattuti, ovvero la ritrattistica - vera o presunta - del Merisi; Francesca Curti presenta, a partire da documenti d'epoca, le figure femminili ritratte dall'artista; Claudio Strinati e Stefano Causa affrontano un excursus storico delle mostre dedicate a Caravaggio e la sua fortuna critica, a partire dalla famosa mostra di Milano del 1951 che di fatto fa riscoprire l'artista dopo secoli di oblio; chiude Rossella Vodret con un'attenta analisi sulla tecnica esecutiva dell'artista. Le opere in mostra - ventiquattro e tutte di mano del Merisi - vengono analizzate attraverso schede dettagliate e approfondite che danno conto dei principali problemi critici, attributivi e di datazione. L'intero catalogo è illustrato con ricchezza di dettagli e le immagini coprono quasi interamente la produzione del maestro; completa il volume un'ampia bibliografia.

Collana

Cataloghi

Formato

Brossura

Pubblicato

04-04-2025

Pagine

304

ISBN

9791254632802

Edizione

001

Audience

Generale/Adulti

Lingua

Italiano

Volumi

1