Civitavecchia e il teatro. Rappresentazioni e teatri dal XVIII secolo ad oggi
Non disponibile
15,00 €
Brossura | 15,00 €
La storia del Teatro a Civitavecchia risulta emblematica: essa riveste una particolare importanza perché nel suo fluire sono facilmente distinguibili quattro fasi che rappresentano altrettanti momenti caratterizzanti delle trasformazioni della nostra società. Il Settecento con il Minozzi, l'Ottocento con il Teatro comunale Traiano, il Novecento con il Cinema teatro prima e con il nuovo Teatro Traiano poi. Quattro fasi e quattro epoche diverse. Segue ovviamente le trasformazioni sociali ed economiche della città e non soltanto. Si riflettono su di esso i mutamenti epocali che in questi quasi tre secoli si sono avuti e ne esce un quadro della società italiana, dei suoi gusti, dei suoi orientamenti, della sua base sociale, importante e denso di interesse. Cambiano i protagonisti, i generi, gli spettatori, i modi di gestione del Teatro. Si intrecciano profondamente ed in modo esplicito la proposta culturale e le modifiche strutturali. Cambia l'architettura, l'offerta di spettacoli, il pubblico, l'organizzazione interna del teatro, in stretto rapporto con le trasformazioni dell'economia, della composizione sociale, del potere.
Editore
Formato
Brossura
Pubblicato
06-06-2015
Pagine
144
ISBN
9788849230734
Edizione
001
Lingua
Italiano
Volumi
1