Punti vendita

Sign In / Register

Punti vendita

An Internal Server Error occurred. Please try again later.
Combattenti tra democrazia e fascismo. L'Associazione Nazionale Combattenti di Viterbo 1919-1925-0

Università e professioni

|

Sette Città

Combattenti tra democrazia e fascismo. L'Associazione Nazionale Combattenti di Viterbo 1919-1925

Non disponibile

18,00 €

Brossura | 18,00 €
carte_cultura.jpgcarta_docente.jpg

Articolo acquistabile con i buoni Carta Cultura o Carta Docente

Nell'agosto del 1919 sorge a Viterbo la sezione dell'Associazione Nazionale Combattenti. Collocata su posizioni liberal-democratiche e riformiste, l'ANC rappresenta i motivi politici ideali che avevano animato l'interventismo nell'ante-guerra. In questo volume la storia del combattentismo viterbese è interamente ricompresa nel quadro degli avvenimenti nazionali in cui si inserì il tormentato percorso dell'ANC. E nella difesa della sua indipendenza si riscontrano anche a Viterbo i tratti della maturazione democratica e antifascista del combattentismo. Nel marzo del 1925 il regime decreta la fine dell'ANC: di conseguenza, lo scioglimento delle sue sezioni territoriali. La sezione di Viterbo, dopo uno scontro appassionante, sarà una delle ultime a capitolare. Una forzatura dunque, non un'adesione spontanea. Il suo caso torna a dimostrare una storia più articolata di quella tramandata dalla letteratura nazionalista o fascista. Averla ricostruita puntualmente aggiunge un tassello alla storia democratica di Viterbo nel Novecento, e a quella complessa tradizione che vide nell'intervento del 1915 la possibilità di una profonda trasformazione morale dell'Italia.

Collana

Memoria

Formato

Brossura

Pubblicato

27-09-2019

Pagine

404

ISBN

9788878538351

Edizione

001

Audience

Generale/Adulti

Lingua

Italiano

Volumi

1