Punti vendita

Sign In / Register

Punti vendita

An Internal Server Error occurred. Please try again later.
Dante e i confini del diritto-0

Università e professioni

|

Viella

Dante e i confini del diritto

Disponibile in 2-3 giorni

29,00 €

Brossura | 29,00 €
carte_cultura.jpgcarta_docente.jpg

Articolo acquistabile con i buoni Carta Cultura o Carta Docente

Questo saggio rappresenta il primo studio complessivo della struttura giuridica su cui si regge la Divina Commedia, colmando in questo modo una lacuna nella bibliografia critica del poema. Justin Steinberg mostra come Dante immagini un aldilà dominato da leggi, giurisdizioni, funzionari e giudici, servendosi però di questo sistema articolato per esplorarne soprattutto le eccezioni. L'autore della Commedia viene così inserito nel dibattito contemporaneo sui rapporti fra letteratura e diritto, sullo stato d'eccezione e sulla sovranità. Dante sentiva che nel mondo reale il sistema giuridico era sempre più minacciato dalla doppia crisi della Chiesa e dell'Impero, dagli abusi e dagli eccessi dei papi e dall'assenza di un vero imperatore. Steinberg mostra come la costruzione dantesca di un oltremondo cerchi di colmare il vuoto che esisteva fra il valore universale del diritto romano e la mancanza di un potere sovrano in grado di applicarlo.

Editore

Viella

Formato

Brossura

Pubblicato

24-11-2016

Pagine

227

ISBN

9788867286539

Edizione

001

Lingua

Italiano

Traduttore

Sara Menzinger

Volumi

1